Esercizio 99 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Giorgio gioca al mare con una palla piena di aria (densità 1,29\: kg/m^3). Il raggio della palla è 11,5\: cm. Il peso dell’involucro della palla è 2,9\: N. Determina quale forza verso il basso Giorgio deve applicare sulla palla per tenerla completamente sott’acqua (densità acqua di mare 1025\: kg/m^3).

SVOLGIMENTO

Quando Giorgio tiene il pallone sott’acqua le forze che agiscono sono tre e tutte con la stessa direzione. In particolare abbiamo la forza peso e la forza di Giorgio che sono dirette verso il basso e la spinta di Archimede che si oppone a queste due forze. Pertanto

    \[F_p+F_G=F_a\]

    \[F_p^{involucro}+m_{aria}\cdot g+F_G=V\cdot d_{acqua}\cdot g\]

    \[F_p^{involucro}+V\cdot d_{aria}\cdot g+F_G=V\cdot d_{acqua}\cdot g\]

    \[F_G=V\cdot d_{acqua}\cdot g-F_p^{involucro}-V\cdot d_{aria}\cdot g\]

    \[F_G={4\over 3}\cdot \pi\cdot r^3\cdot g\cdot (d_{acqua}-d_{aria})-F_p^{involucro}\]

    \[F_G={4\over 3}\cdot \pi\cdot 0,115^3\: m^3\cdot 9,81\: N/kg\cdot (1025\: kg/m^3-1,29\: kg/m^3)-2,9\: N\approx 61,1\: N\]

Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



8 commenti su “Esercizio 99 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA”

    1. La spinta di Archimede, verso l’alto, viene ostacolata sia della forza di Giorgio sia dalla forza peso, infatti entrambe sono dirette verso il basso, quindi per calcolare la forza che deve applicare Giorgio bisogna tenere conto del fatto che anche la forza peso spinge la palla verso il basso.

  1. Perchè per trovare la densità dell’aria bisogna sottrarre dalla densità dell’acquala densità dell’aria all’interno della palla

    1. Buongiorno, quello che trovi nella formula finale è semplicemente un raccoglimento, seguendo tutti i passaggi si può capire da dove venga la formula. Sostanzialmente devi uguagliare le forze che spingono verso il basso con le forze che spingono verso l’alto.

    1. Buongiorno, anche se piccola la massa dell’aria presente dentro il pallone deve essere considerata. Quindi quella rappresenta la forza peso della massa d’aria presente nel pallone.

Rispondi a Gigio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.