In un recipiente, con l’estremità superiore aperta, viene versata una certa quantità di acqua (densità ) e poi una certa quantità di olio (densità
). I due liquidi non si mescolano. Sulla superficie libera dell’olio agisce la pressione atmosferica. Il punto
si trova a una profondità
e il punto
a una profondità
. L’altezza della colonna d’olio è
. Calcola la pressione nei punti
e
.

SVOLGIMENTO
Sappiamo che quando dobbiamo calcolare la pressione all’interno di un liquido di densità dobbiamo utilizzare la legge di Stevino. Il calcolo della pressione nel punto
è esattamente l’applicazione della legge di Stevino, cioè
dove sarà la pressione alla quota
, cioè la pressione atmosferica, allora
Per calcolare la pressione nel punto utilizziamo sempre la legge di Stevino
dove questa volta sarà la pressione nello strato che separa l’olio dall’acqua, e anche questa pressione la calcoliamo con la legge di Stevino
da cui
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI | ![]() |