Nell’esempio sotto, un rettangolo è stato diviso in tre regioni connesse (formate cioè da un solo pezzo) costituite rispettivamente da
quadratino,
quadratini e
quadratini, come indicano i numeri delle diverse regioni.

Fate lo stesso con il successivo quadrato dividendolo in diverse regioni, costituite da tanti quadratini come indicato dal numero della regione, sapendo che : in ogni regione, i singoli quadratini che la compongono devono avere, a due a due, un lato in comune; nessuna regione può contenere un quadrato
; le cinque regioni, contenenti
o
quadratini, devono avere una forma diversa e non possono essere in ogni modo sovrapponibili (anche con rotazioni o ribaltamenti).

Esercizio contenuto nella prova d’autunno del 2005
SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione![]() |
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI IN PREPARAZIONE AI GIOCHI MATEMATICI | ![]() |