Esercizio 38 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Roberto sta pulendo il pavimento con una scopa lunga 1,50\: m. Impugna la scopa con entrambe le mani, la sinistra all’estremità e la destra 30\: cm più in basso. Sul pavimento c’è un secchio che pesa 49\: N e Roberto lo sposta con la scopa muovendo la mano destra. Il coefficiente d’attrito tra il secchio e il pavimento è 0,60. Che forza ha esercitato Roberto con la mano destra per spostare il secchio?

SVOLGIMENTO

Innanzitutto cerchiamo di capire la situazione: la scopa, sotto l’azione della forza di Roberto, ruota sulla sua estremità, la forza di Roberto la fa ruotare e l’attrito del secchio con il pavimento è la forza che si oppone a tale rotazione. Pertanto possiamo sicuramente dire di essere di fronte a una leva svantaggiosa con il braccio della resistenza più lungo del braccio della potenza. Detto questo possiamo facilmente risolvere l’esercizio utilizzando le classiche relazioni delle leve. Calcoliamo prima di tutto la resistenza, ossia la forza di attrito;

    \[F_R=F_p\cdot \mu=49\: N\cdot 0,60=29,4\: N\]

da cui

    \[b_P\cdot F_P=b_R\cdot F_R\Rightarrow F_P={b_R\cdot F_R\over b_P}={1,50\: m\cdot 29,4\: N\over 0,3\: m}=147\: N\]

Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI

3 commenti su “Esercizio 38 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA”

    1. Buongiorno, quando calcoli il momento di una forza sei te a dover decidere il punto rispetto al quale calcolare il momento (ricordando che la scelta di tale punto potrebbe rendere il conto più facile o più difficile, ma a livello fisico non cambia niente). Nella risoluzione di questo esercizio è stato scelto come punto l’estremità della scopa per cui il braccio risulta essere di 1,5 m. Spero di esserti stato chiaro.

Rispondi a admin Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.