Esercizio 121 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Supponi di versare dell’acqua in un contenitore fino a che essa non raggiunge un’altezza di 12\: cm. In seguito, versi lentamente uno strato di olio di 7,2\: cm di olio d’oliva, in modo che galleggi sulla superficie dell’acqua. Calcola la pressione sul fondo del contenitore.

SVOLGIMENTO

Dobbiamo calcolare la pressione esercitata da un fluido (in questo caso due) a una determinata profondità. Sappiamo che la legge di Stevino risponde a questo tipo di domanda. Per completare la risposta osserviamo che bisognerà applicare la legge di Stevino due volte per calcolare sia la pressione causata dallo strato di olio sia la pressione causata dallo strato d’acqua. In definitiva

    \[p=p_{atm}+d_{olio}\cdot h_{olio}\cdot g+d_{acqua}\cdot h_{acqua}\cdot g\]

    \[p=101325\: Pa+920\: kg/m^3\cdot 0,072\: m\cdot 9,81\: N/kg+1000\: kg/m^3\cdot 0,12\: m\cdot 9,81\: N/kg\approx 1,03\cdot 10^5\: Pa\]

Osserviamo esplicitamente che abbiamo utilizzato come dato d_{olio}=920\: kg/m^3.

Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.