Esame di maturità 2024 prova di matematica – Prova svolta

Indice

Problema 1

Punto a

Per prima cosa calcoliamo la derivata della funzione f_{a,b}(x) che è

    \[f'_{a,b}(x)={3ax^2\cdot x^2-(ax^3+b)\cdot 2x\over x^4}={ax^4-2bx\over x^4}\]

a questo punto se vogliamo che la curva sia tangente alla retta t nel punto di ascissa x=1 sicuramente dobbiamo avere che la curva e la retta passino dallo stesso punto per x=1, ossia P(1\:;\:5) e che la derivata in quel punto sia f'_{a,b}(1)=-7. Pertanto

    \[f_{a,b}(1)=5\Rightarrow a+b=5\]

    \[f'_{a,b}(1)=-7\Rightarrow a-2b=-7\]

da cui b=4 e a=1.

Ritorna all’indice

Punto b

Studiamo ora la funzione f(x)={x^3+4\over x^2}. Sappiamo che il suo dominio è tutto l’insieme dei numeri reali meno lo 0. Vediamo ora i limiti nei punti estremi del dominio

    \[\lim_{x\to -\infty}{x^3+4\over x^2}=-\infty\]

    \[\lim_{x\to +\infty}{x^3+4\over x^2}=+\infty\]

Cerchiamo un possibile asintoto obliquo

    \[m=lim_{x\to \infty}{f(x)\over x}=lim_{x\to \infty}{x^3+4\over x^3}=1\]

    \[q=lim_{x\to \infty}f(x)-mx=lim_{x\to \infty}{x^3+4\over x^2}-x=0\]

per cui abbiamo un’asintoto obliquo di equazione y=x. Cerchiamo ora un possibile asintoto verticale facendo i limiti per x che tende a 0

    \[\lim_{x\to 0^-}{x^3+4\over x^2}=+\infty\]

    \[\lim_{x\to 0^+}{x^3+4\over x^2}=+\infty\]

Cerchiamo infine i punti di massimo e minimo

    \[f'(x)=0\Rightarrow x=2\]

da cui possiamo disegnare la funzione

Completiamo ora il punto b) scrivendo l’equazione dell’ulteriore retta tangente alla curva e passante per P, osserviamo anche che tale retta non sarà tangente nel punto P, ma semplicemente passerà per tale punto. La retta tangente in un generico punto A=(a\:;\:{a^3+4\over a^2}) con a\neq 0 ha equazione

    \[y-{a^3+4\over a^2}=(1-{8\over a^2})(x-a)\]

pertanto, imponendo il passaggio per il punto P otteniamo

    \[5-{a^3+4\over a^2}=(1-{8\over a^2})(1-a)\]

da cui si ottiene

    \[a^3-3a+2=0\Rightarrow (a-1)^2(a+2)=0\Rightarrow a=-2\:e\:a=1\]

pertanto la seconda retta tangente passa, ed è tangente, al punto Q(-2\:;\:-1) ed ha equazione

    \[y+1=2(x+2)\Rightarrow y=2x+3\]

Ritorna all’indice

Punto c

Per risolvere questo punto mettiamo a sistema l’equazione del fascio y-5=m(x-1) e l’equazione della curva. Risolviamo per sostituzione sostituendo y=5+m(x-1) e otteniamo

    \[5+m(x-1)={x^3+4\over x^2}\]

    \[5x^2+mx^3-mx^2=x^3+4\]

    \[(m-1)x^3+(5-m)x^2-4=0\]

Ragioniamo ora sulle soluzioni di quell’equazione di terzo grado. Vediamo subito che per m=1 l’equazione diventa l’equazione di secondo grado x^2-1=0, pertanto abbiamo due soluzioni. Per m<1 il coefficiente direttore m-1 è negativo e siccome tale polinomio passa dal punto (0\:;\:-4) ne consegue che deve necessariamente avere tre soluzioni, pertanto per m<1 le soluzioni sono tre. Con 1<m<2 si hanno tre soluzioni distinte. Mentre quando m=2 l’equazione di terzo grado x^3+3x^2-4=0 ha due soluzioni coincidenti e quando m diventa maggiore di 2 si ha un’unica soluzione reale.

Ritorna all’indice

Punto d

Quello che ci viene chiesto di calcolare è l’area della regione arancione presente in questo grafico man mano che la retta di equazione x=k si sposta sempre più a destra

geometricamente possiamo subito osservare che tale limite dovrà tendere a un numero proprio per definizione di asintoto obliquo. Vediamo questo dal punto di vista analitico. L’area della figura arancione la possiamo calcolare facendo

    \[\lim_{k\to +\infty}(\int_1^{3\over 2}{x^3+4\over x^2}-(-7x+12)dx+\int_{3\over 2}^k {x^3+4\over x^2}-xdx)\]

    \[\lim_{k\to +\infty}(\int_1^{3\over 2}8x+{4\over x^2}-12dx+\int_{3\over 2}^k {4\over x^2}dx)\]

    \[\lim_{k\to +\infty}(4\cdot \Big[x^2-{1\over x}-3x\Big]_1^{3\over 2}+{8\over 3}-{4\over k})\]

    \[\lim_{k\to +\infty}({1\over 3}+{8\over 3}-{4\over k})=3\]

Ritorna all’indice

Problema 2

Punto a

Per verificare che la famiglia di funzioni f_n(x) non è derivabile nel punto di ascissa x=0 calcoliamo il limite del rapporto incrementale da destra e da sinistra e verifichiamo come si comporta. Innanzitutto abbiamo che

    \[f_n(x)=\sqrt[n]{x^2}-\sqrt{ax^2+bx+1}=x^{2\over n}-(ax^2+bx+1)^{1\over 2}\]

pertanto in un intorno di x=0 la funzione è perfettamente definita e quindi possiamo dire che

    \[f'_n(x)={2\over n}\cdot x^{{2\over n}-1}-{1\over 2}\cdot (ax^2+bx+1)^{{1\over 2}-1}\cdot (2ax+b)\]

A questo punto separiamo i due casi n=2 e n>2. Nel primo caso, con n=2, la funzione diventa

    \[f_2(x)=\left | x \right |-\sqrt{ax^2+bx+1}\]

che quindi derivata diventa per x<0

    \[f'_2(x)=-1-{1\over 2}\cdot (ax^2+bx+1)^{-{1\over 2}}\cdot (2ax+b)\]

e per x>0

    \[f'_2(x)=1-{1\over 2}\cdot (ax^2+bx+1)^{-{1\over 2}}\cdot (2ax+b)\]

quindi il limite destro e il limite sinistro sono diversi, infatti

    \[\lim_{x\to 0^-}f_2(x)=\lim_{x\to 0^-}-1-{1\over 2}\cdot (ax^2+bx+1)^{-{1\over 2}}\cdot (2ax+b)=-1-{b\over 2}\]

    \[\lim_{x\to 0^+}f_2(x)=\lim_{x\to 0^+}1-{1\over 2}\cdot (ax^2+bx+1)^{-{1\over 2}}\cdot (2ax+b)=1-{b\over 2}\]

Analizziamo ora il secondo caso, cioè n>2, in questa situazione il primo termine della derivata diventa

    \[{2\over n}\cdot x^{{2\over n}-1}={2\over nx^{n-2\over n}}\]

pertanto il limite sinistro viene

    \[\lim_{x\to 0^-}f_n(x)=\lim_{x\to 0^-}{2\over nx^{n-2\over n}}-{1\over 2}\cdot (ax^2+bx+1)^{-{1\over 2}}\cdot (2ax+b)=\pm\infty\]

dove il più lo abbiamo nel caso in cui n sia pari, mentre il segno meno nel caso in cui n sia dispari. Per il limite destro invece abbiamo il risultato sempre positivo, ossia

    \[\lim_{x\to 0^+}f_n(x)=\lim_{x\to 0^+}{2\over nx^{n-2\over n}}-{1\over 2}\cdot (ax^2+bx+1)^{-{1\over 2}}\cdot (2ax+b)=+\infty\]

Questo ragionamento ci fornisce anche la risposta ai punti angolosi, infatti tali punti li abbiamo quando i limiti sono diversi, pertanto quando n è un numero dispari oppure quando n=2.
Determiniamo ora i parametri a, b in maniera tale che il grafico sia quello in figura

Siccome deve essere simmetrico rispetto all’asse y abbiamo che

    \[f_2(x)=f_2(-x)\]

pertanto

    \[\left | x \right |-\sqrt{ax^2+bx+1}=\left | -x \right |-\sqrt{a(-x)^2-bx+1}\]

    \[\sqrt{ax^2+bx+1}=\sqrt{ax^2-bx+1}\]

per cui necessariamente b=0, per determinare il valore di a imponiamo che il dominio sia [-1\:;\:1], quindi risolviamo la disequazione

    \[ax^2+1\geq 0\Rightarrow x\in[-{1\over \sqrt{a}}\:;\:+{1\over \sqrt{a}}]\]

pertanto se vogliamo che quell’intervallo sia [-1\:;\:1] dobbiamo avere a=-1.

Ritorna all’indice

Punto b

Studiamo ora la funzione

    \[g(x)=\left | x \right |+\sqrt{1-x^2}\]

ancora una volta il suo dominio è la soluzione della disequazione 1-x^2\geq 0 pertanto è l’intervallo [-1\:;\:1]. Inoltre la sua derivata è

    \[g'(x)=\mp 1-{2x\over 2\sqrt{1-x^2}}\]

dove il segno meno lo abbiamo quando x<0 mentre il segno più quando x>0. Pertanto

    \[lim_{x\to -1^+}g'(x)=lim_{x\to -1^+} -1-{2x\over 2\sqrt{1-x^2}}=+\infty\]

    \[lim_{x\to +1^-}g'(x)=lim_{x\to +1^-} 1-{2x\over 2\sqrt{1-x^2}}=-\infty\]

quindi negli estremi del dominio la funzione non è derivabile, vediamo ora come si comporta per x=0.

    \[lim_{x\to 0^-}g'(x)=lim_{x\to 0^-} -1-{2x\over 2\sqrt{1-x^2}}=-1\]

    \[lim_{x\to 0^+}g'(x)=lim_{x\to 0^-} 1-{2x\over 2\sqrt{1-x^2}}=+1\]

pertanto neanche nel punto x=0 la funzione non è derivabile. Una volta verificato questo procediamo con lo studio di funzione, l’unica cosa che ci manca per poter disegnare la funzione g(x) è lo studio della derivata prima per poter determinare le concavità e i massimi e minimi, quindi studiamo g(x)>0. Per x<0 abbiamo

    \[-1-{2x\over 2\sqrt{1-x^2}}>0\Rightarrow x<-{1\over \sqrt 2}\]

quindi nel punto x=-{1\over \sqrt 2} abbiamo un massimo relativo. Per completare osserviamo che g(x) è una funzione pari, pertanto il suo grafico è simmetrico rispetto all’asse y. Una volta fatto questo disegniamo i due grafici uniti



Ritorna all’indice

Punto c

I punti di intersezione tra la retta x=k e la nostra curva a cuore sono le intersezioni tra le due curve con la retta (infatti nella parte bassa del cuore la curva blu è rappresentata dalla curva f(x) mentre nella parte alta del cuore la curva rossa è rappresentata dalla curva g(x)). Pertanto le coordinate y dei due punti di intersezione sono f(k) e g(k), osserviamo anche che siccome entrambe le funzioni sono pari a noi basta studiare la situazione per k\in[0\:;\:1]

    \[f(k)=k-\sqrt{1-k^2}\]

    \[g(k)=k+\sqrt{1-k^2}\]

quindi la formula che esprime la distanza tra questi due punti sarà

    \[g(k)-f(k)=k+\sqrt{1-k^2}-(k-\sqrt{1-k^2})=2\sqrt{1-k^2}\]

che è una funzione strettamente decrescente e quindi ha il massimo per k=0.

Ritorna all’indice

Punto d

Per verificare che H(x) è una primitiva di h(x) ci basta derivare H(x) e vedere che, a meno di una costante, viene h(x). Quindi

    \[H'(x)={1\over 2}({1\over \sqrt{1-x^2}}+1\cdot \sqrt{1-x^2}-x\cdot {2x\over 2\sqrt{1-x^2}})={1\over 2}({1+1-x^2-x^2\over \sqrt{1-x^2}})={1\over 2}({2-2x^2\over \sqrt{1-x^2}})=h(x)\]

Infine per calcolare l’area del cuore impostiamo i seguenti integrali

    \[A=2\cdot (\int_0^1(g(x)-f(x))dx)=2\int_0^12\sqrt{1-x^2}dx=4\cdot \Big[H(x)\Big]_0^1\]

    \[A=\Big [\arcsin x+x\sqrt{1-x^2}\Big]_0^1=2(\arcsin 1-\arcsin0)=\pi\]

Ritorna all’indice

Quesito 1

Partiamo con la prima parte della dimostrazione. Sia quindi ABC un triangolo rettangolo isoscele e vediamo che la sua altezza relativa all’ipotenusa deve essere la metà dell’ipotenusa.

Sicuramente l’angolo in C è un angolo di 45^\circ, siccome il triangolo grande è un triangolo isoscele e rettangolo, e sicuramente l’angolo BHC è un angolo retto siccome BH è altezza, ne segue che anche l’angolo HBC è di 45^\circ e pertanto il triangolo BCH è isoscele. Quindi possiamo concludere che la lunghezza di BH e la lunghezza di HC coincidono, ma sappiamo già che HC è la metà di AC in quanto nei triangoli isosceli l’altezza relativa alla base è anche mediana.
Proviamo ora l’implicazione opposta, ossia ABC è un triangolo rettangolo tale che l’altezza relativa all’ipotenusa sia esattamente la metà dell’ipotenusa allora ABC è anche isoscele. Se ci rifacciamo sempre all’immagine di prima abbiamo come ipotesi che \bar{BH}=\bar{HC}=\bar{HA} inoltre anche gli angoli BHC e BHA sono congruenti perchè BH è altezza, ne segue che i due triangoli BCH e BHA sono congruenti e pertanto i due angoli adiacenti all’ipotenusa di ABC sono congruenti da cui segue che ABC è isoscele.

Ritorna all’indice

Quesito 2

I modi di ottenere esattamente due testa in cinque lanci sono 10 (ad esempio TTCCC, TCTCC, TCCTC e così via), pertanto la probabilità di ottenere esattamente due teste è

    \[10\cdot p^2\cdot (1-p)^3\]

Per rispondere alla seconda domanda, siccome ci chiede un massimo, basta cercare i massimi della funzione probabilità, quindi come prima cosa la deriviamo in p e otteniamo

    \[10\cdot (2p(1-p)^3-3p^2(1-p)^2)=10p(1-p)^2(2-5p)\]

per cui la derivata ha tre zeri che sono p=0, p=1 e p=2/5. Le prime due soluzioni sono quelle che rendono nulla la probabilità che escano esattamente due teste, mentre la terza soluzione p=2/5 è quella che rende massima la probabilità che escano esattamente due teste.

Ritorna all’indice

Quesito 3

Ritorna all’indice

Quesito 4

Ritorna all’indice

Quesito 5


Ritorna all’indice

Quesito 6

Ritorna all’indice

Quesito 7

Ritorna all’indice

Quesito 8

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.