Quante calorie consuma in un ciclista che sviluppa una potenza di
?
SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Quante calorie consuma in un ciclista che sviluppa una potenza di
?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Per fondere una sbarretta di alla sua temperatura di fusione occorrono
. Di quale sostanza è composta presumibilmente la sbarretta? Quale è la sua temperatura di fusione?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Per solidificare una massa di sostanza dal calore latente di fusione pari a occorre cedere all’ambiente esterno
di calore. Qual è la massa della sostanza?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Un oggetto di massa di , alla temperatura iniziale di
, è inserito in un calorimetro ideale che contiene
di acqua alla temperatura di
. La temperatura di equilibrio raggiunta è
. Calcola il calore specifico dell’oggetto. Di che materiale è costituito l’oggetto?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Un disco di ferro della massa di , alla temperatura iniziale di
, è inserito in un calorimetro ideale che contiene
di acqua alla temperatura di
. Calcola la temperatura di equilibrio del sistema.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
di stagno si trovano alla temperatura di
. Quanto calore è necessario fornire allo stagno per fonderlo completamente?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Un pezzo di metallo di massa ha una temperatura di
. Dopo essere stato immerso in
di acqua, che si trovava inizialmente a temperatura di
, il metallo e l’acqua raggiungono una temperatura di equilibrio di
. Qual è il calore specifico del metallo?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Un oggetto di assorbendo una quantità di calore di
aumenta la sua temperatura di
. Di che sostanza è presumibilmente costituito l’oggetto?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Un blocco di ferro viene trascinato lungo una strada da una forza costante di parallela al suolo, per un tratto lungo
. Alla fine del percorso la temperatura del blocco è aumentata di
. Tutto il lavoro compiuto contribuisce all’aumento di temperatura del blocco e non dell’asfalto. Quanto vale la massa del blocco di ferro?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Un oggetto di costituito da una sostanza sconosciuta, viene riscaldato sopra un fornello che gli trasferisce una quantità di calore di
. Per effetto di questo riscaldamento la sua temperatura aumenta di
. Quanto vale il suo calore specifico? Quanto vale la sua capacità termica?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |