In un bicchiere contenente di acqua a
vengono aggiunti
di ghiaccio a
. Qual è la temperatura finale del bicchiere?
SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
In un bicchiere contenente di acqua a
vengono aggiunti
di ghiaccio a
. Qual è la temperatura finale del bicchiere?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Dal freezer viene prelevato un cubetto di ghiaccio alla temperatura di . Il cubetto ha una massa di
. Assumi che il calore specifico del ghiaccio non vari con la temperatura. Quanto calore deve assorbire il cubetto per fondere?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Per fondere di argento, inizialmente a temperatura inferiore a quella di fusione, occorrono
di energia. Calcola la temperatura iniziale dell’argento.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Un thermos contiene di acqua alla temperatura di
. Al suo interno vengono contemporaneamente inseriti due oggetti, entrambi alla temperatura di
: un cilindro di alluminio che ha massa di
e un disco d’argento, di massa
. Quanto vale la temperatura di equilibrio?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Un calorimetro contiene di acqua alla temperatura di
e ha una capacità termica di
. Al suo interno viene introdotto un disco di piombo di massa pari a
che si trova alla temperatura di
. Calcola la temperatura di equilibrio del sistema formato dall’acqua, dal calorimetro e dal pezzo di piombo. (Suggerimento: questa volta una parte del calore viene assorbita anche dal calorimetro.)
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Il consumo energetico per chilogrammo di massa corporea durante un’ora di jogging è . Qual è la potenza media sviluppata da una persona di
che fa jogging?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Un biberon a temperatura ambiente () contiene
di acqua. L’acqua deve essere riscaldata alla temperatura di ebollizione in
. Calcola la potenza del bollitore.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Un proiettile di piombo che si muove a si conficca in un blocco di legno. La metà della sua energia cinetica contribuisce al riscaldamento del proiettile: per questo la temperatura del proiettile aumenta di circa
. Stima l’ordine di grandezza del calore specifico del piombo.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Per fare evaporare un campione di mercurio alla temperatura di sono impiegati
di energia. Calcola la massa del campione.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Hai di azoto alla temperatura di
. Quanto calore devi far assorbire all’azoto per renderlo liquido?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |