Archivi categoria: Principi della dinamica

Esercizio 16 sui principi della dinamica – Esercizi svolti – FISICA

Due piani inclinati hanno la stessa altezza, ma il primo è lungo il doppio del secondo. Se a_1 e a_2 sono le accelerazioni con cui lo stesso oggetto scivola sui piani, quanto vale il rapporto tra a_1/a_2.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI PRINCIPI DELLA DINAMICA



Esercizio 15 sui principi della dinamica – Esercizi svolti – FISICA

Per far scivolare sul pavimento una scatola di 30\:kg con una velocità costante, si applica una forza parallela al pavimento di intensità 80\;N. Calcola il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa e il pavimento.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI PRINCIPI DELLA DINAMICA



Esercizio 14 sui principi della dinamica – Esercizi svolti – FISICA

Un viaggiatore in aeroporto trascina a velocità costante il proprio trolley con le ruote rotte applicando una forza \vec{F} di 100\:N inclinata verso l’alto di 60^\circ. Il coefficiente di attrito dinamico tra il trolley e il pavimento è di \mu_d=0,50. Calcola il modulo della forza di attrito \vec{F}_a fra trolley e pavimento. Calcola il modulo della reazione vincolare \vec{F}_V. Calcola la massa del trolley.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI PRINCIPI DELLA DINAMICA



Esercizio 13 sui principi della dinamica – Esercizi svolti – FISICA

Un oggetto si muove orizzontalmente a velocità costante nel verso positivo. Sull’oggetto agiscono tre forze \vec{F}_1, \vec{F}_2 e \vec{F}_3, anch’esse orizzontali. La figura mostra i valori delle forze \vec{F}_1 (in blu) e \vec{F}_2 (in verde) al variare della posizione x dell’oggetto

Disegna il grafico della forza \vec{F}_3 al variare della posizione x.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI PRINCIPI DELLA DINAMICA



Esercizio 12 sui principi della dinamica – Esercizi svolti – FISICA

Un oggetto si muove su una superficie orizzontale a velocità costante. Su di esso sono applicate una forza esterna \vec{F}_e orizzontale e la forza di attrito dinamico \vec{F} con la superficie. La figura mostra come varia nel tempo il modulo della forza di attrito.

Rappresenta in un grafico come varia nel tempo il modulo della forza esterna \vec{F}_e.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI PRINCIPI DELLA DINAMICA



Esercizio 11 sui principi della dinamica – Esercizi svolti – FISICA

Sul corpo in figura agiscono due forze

Applica una terza forza in modo che il corpo abbia un moto rettilineo uniforme. La forza che hai trovato è unica?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI PRINCIPI DELLA DINAMICA



Esercizio 10 sui principi della dinamica – Esercizi svolti – FISICA

Dario sale i gradini di una scala mobile, che a sua volta sale alla velocità di 0,60\:m/s. La scala mobile è lunga 18\:m e Dario impiega 9,0\:s a salire dal piano inferiore a quello superiore. Con quale velocità Dario sale lungo la scala mobile?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI PRINCIPI DELLA DINAMICA



Esercizio 9 sui principi della dinamica – Esercizi svolti – FISICA

Un’auto viaggia verso nord con una velocità di modulo 35\:km/h. Un caravan viaggia verso ovest con una velocità di modulo 42\:km/h. Qual è la velocità del caravan secondo il guidatore dell’auto?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI PRINCIPI DELLA DINAMICA



Esercizio 8 sui principi della dinamica – Esercizi svolti – FISICA

In un crash test, il sensore posto sul busto del manichino registra l’intensità della forza esterna totale che agisce su di esso. Il manichino è spinto in avanti dal motore dell’auto, con una forza di 150\:N, e contemporaneamente è colpito di lato da una forza di 4400\:N. Quale intensità della forza registra il sensore? Quale angolo forma la forza totale registrata con la direzione di marcia dell’auto?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI PRINCIPI DELLA DINAMICA



Esercizio 7 sui principi della dinamica – Esercizi svolti – FISICA

Un’auto accelera partendo da ferma. La forza esercitata dal motore è riportata nel grafico. Dopo 6\:s, l’auto raggiunge una velocità costante che mantiene per il resto del viaggio

Quanto vale la somma di tutte le forze d’attrito dopo 7\:s dalla partenza?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI PRINCIPI DELLA DINAMICA