Archivi categoria: Esercizi di fisica

Esercizio 61 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

La figura mostra l’insegna di un pub. La massa dell’asta è 750\: g e quella dell’insegna è 2,4\: kg. In entrambi gli oggetti le masse sono distribuite uniformemente. Calcola la tensione del cavo che regge l’estremità dell’asta.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 60 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

La figura mostra due carriole che pesano 60\: N ciascuna e che portano la stessa quantità di terra del peso di 525\: N. Le strutture delle due carriole sono in posizioni diverse. Le frecce nella figura indicano i pesi dei carichi e delle carriole. Calcola i moduli delle forze che gli operai devono esercitare sulle carriole per sollevarle.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 59 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Un blocco che pesa 88,9\: N viene spinto contro una parete applicando una forza obliqua. Il coefficiente di attrito statico fra il blocco e la parete è 0,56. Calcola il modulo della minima forza F necessaria per mantenere fermo il blocco.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 58 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Una persona è ferma appoggiata a due stampelle. In queste condizioni il terreno esercita una forza nella direzione di ciascuna. Il coefficiente di attrito statico fra terreno e stampella è 0,90. Calcola l’angolo massimo \theta_{max} che la stampella può formare con il terreno senza scivolare.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 57 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Una bottiglia di vino di massa 1,4\: kg è posta orizzontalmente sul supporto mostrato in figura. L’angolo tra le due superfici è 90^\circ e la superficie di destra è inclinata di 45^\circ rispetto al piano orizzontale. Ciascuna di queste due superfici esercita sulla bottiglia una forza diretta perpendicolarmente alla superficie stessa. Calcola il modulo delle due forze.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 54 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Un giardiniere utilizza una vanga lunga 150\: cm per sradicare una pianta dal terreno: ne pone la punta sotto le radici della pianta, mentre a 40\: cm dalla punta un sasso funge da fulcro. La vanga forma un angolo di 25^\circ con il terreno; il giardiniere esercita sull’estremità del manico una forza di 300\: N, ma a causa di alcuni rami che intralciano i suoi movimenti è costretto ad applicare questa forza con un’inclinazione di 70^\circ rispetto al manico della vanga. Calcola il modulo della forza che viene applicata in direzione verticale sotto le radici della pianta.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 53 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Per schiacciare una noce con uno schiaccianoci Giada deve applicare una forza il cui modulo è almeno 20\: N. Calcola la forza necessaria per rompere il guscio della noce.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 56 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Due oggetti di massa m_1=50\: g e m_2=30\: g sono posti, rispettivamente, in x_1=1,5\: m e x_2=3,4\: m. Un terzo oggetto di massa m_3=20\: g viene collocato tra i primi due e il baricentro del nuovo sistema coincide con quello del vecchio. Dov’è collocato il terzo oggetto?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 55 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Pietro sta giocando con alcuni blocchi di legno e ne vuole sistemare uno, con lato di base d=2,0\: cm e altezza h=6,0\: cm su un cuneo, come mostrato nella figura. L’attrito impedisce al blocco di scivolare lungo il piano. Quale è la massima inclinazione \theta che può avere il cuneo affinchè il blocco non si ribalti?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 52 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Una scala di massa 18\: kg è appoggiata al muro, inclinata di 60^\circ rispetto all’orizzontale. Un uomo di massa 70\: kg può salire fino a tre quarti della scala, dopodiché questa comincia a scivolare sul pavimento. L’attrito con il muro è trascurabile. Calcola il coefficiente di attrito statico tra scala e pavimento.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI