Archivi categoria: Esercizi di fisica

Esercizio 2 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Una donna di massa 54\: kg e un bambino di massa 27\: kg sono in piedi sulla spiaggia. La superficie di un piede della donna è 1,8\: dm^2 e quella di un piede del bambino è 0,90\: dm^2. La donna e il bambino esercitano la stessa pressione sulla sabbia?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI


Esercizio 1 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un libro è appoggiato su un tavolo. La forza che il libro esercita sul tavolo è F=7,8\: N. L’area della superficie del libro è A=0,060\: m^2. Calcola la pressione esercitata dal libro sul tavolo.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizi svolti di fisica sull’equilibrio dei fluidi

MOLTI DI VOI hanno fatto i loro acquisti da questo LINK di amazon. Continuate a supportarci gratuitamente.

Esercizio 1Esercizio 21Esercizio 41Esercizio 61Esercizio 81Esercizio 101Esercizio 121
Esercizio 2Esercizio 22Esercizio 42Esercizio 62Esercizio 82Esercizio 102Esercizio 122
Esercizio 3Esercizio 23Esercizio 43Esercizio 63Esercizio 83Esercizio 103Esercizio 123
Esercizio 4Esercizio 24Esercizio 44Esercizio 64Esercizio 84Esercizio 104Esercizio 124
Esercizio 5Esercizio 25Esercizio 45Esercizio 65Esercizio 85Esercizio 105Esercizio 125
Esercizio 6Esercizio 26Esercizio 46Esercizio 66Esercizio 86Esercizio 106
Esercizio 7Esercizio 27Esercizio 47Esercizio 67Esercizio 87Esercizio 107
Esercizio 8Esercizio 28Esercizio 48Esercizio 68Esercizio 88Esercizio 108
Esercizio 9Esercizio 29Esercizio 49Esercizio 69Esercizio 89Esercizio 109
Esercizio 10Esercizio 30Esercizio 50Esercizio 70Esercizio 90Esercizio 110
Esercizio 11Esercizio 31Esercizio 51Esercizio 71Esercizio 91Esercizio 111
Esercizio 12Esercizio 32Esercizio 52Esercizio 72Esercizio 92Esercizio 112
Esercizio 13Esercizio 33Esercizio 53Esercizio 73Esercizio 93Esercizio 113
Esercizio 14Esercizio 34Esercizio 54Esercizio 74Esercizio 94Esercizio 114
Esercizio 15Esercizio 35Esercizio 55Esercizio 75Esercizio 95Esercizio 115
Esercizio 16Esercizio 36Esercizio 56Esercizio 76Esercizio 96Esercizio 116
Esercizio 17Esercizio 37Esercizio 57Esercizio 77Esercizio 97Esercizio 117
Esercizio 18Esercizio 38Esercizio 58Esercizio 78Esercizio 98Esercizio 118
Esercizio 19Esercizio 39Esercizio 59Esercizio 79Esercizio 99Esercizio 119
Esercizio 20Esercizio 40Esercizio 60Esercizio 80Esercizio 100Esercizio 120

Esercizio 65 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Un blocco di legno, di base quadrata di lato l=4,2\: cm, altezza h=9,6\: cm e di massa 350\: g è fermo su una superficie orizzontale. Il coefficiente di attrito statico tra il blocco e la superficie è 0,32. é possibile spingere il blocco con una forza orizzontale in modo che ruoti attorno a uno dei lati di base? In caso affermativo, quale è il modulo della forza? Dove va applicata?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 67 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

La figura rappresenta una donna che pesa 5,00\cdot 10^2\: N ed è appoggiata obliquamente a una parete verticale liscia. Trova la forza \vec{F}_N (perpendicolare alla parete) che la parete esercita sulle spalle della donna e le componenti orizzontale e verticale della forza che il pavimento esercita sulle scarpe della donna.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 66 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Due mattoni, identici tra loro di lunghezza 2L, vengono posti su un tavolo, in modo da sporgere, ognuno, della stessa distanza x. La densità dei mattoni è uniforme. Determina il massimo valore di x per cui i mattoni rimangono in equilibrio.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 64 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Una corda di densità costante e lunga 84\: cm penzola parzialmente dal bordo di un tavolo. Il coefficiente di attrito statico fra la fune e il tavolo è 0,50. Calcola la massima lunghezza del tratto di corda che può penzolare senza che l’intera fune cada dal tavolo

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 63 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Una ruota di bicicletta è appoggiata a un gradino di altezza h=12\: cm. La ruota pesa 25\: N e il suo raggio r misura 34\: cm. Calcola il minimo modulo della forza \vec{F} orizzontale che bisogna applicare alla ruota all’altezza del suo centro, in modo che la ruota salga sul gradino.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI


Esercizio 62 sull’equilibrio dei solidi – Esercizi svolti – FISICA

Il clown rappresentato nella figura pesa 890\: N. Quando il clown tira la corda con le mani, i suoi piedi vengono tirati all’indietro. Il coefficiente di attrito statico tra i piedi del clown e il pavimento è 0,53. Calcola il minimo modulo della forza con cui il clown deve tirare la corda per far slittare i suoi piedi sul pavimento.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI SOLIDI