Un blocco cubico di peso è appoggiato a terra su una faccia di area . Il blocco è agganciato a una molla di costante elastica . La molla è allungata di rispetto alla sua lunghezza a riposo e tira quindi il blocco verso l’alto. Calcola la pressione esercitata dal blocco sul suolo.
SVOLGIMENTO
La pressione è definita come
dove in questo caso la forza premente che determina la pressione è la forza risultante che agisce sul blocco cubico (senza considerare la reazione vincolare del tavolo). Vediamo di capire quali forza agiscono su tale blocco, sicuramente verso il basso agisce la forza peso del blocchetto, questa forza è contrastata dalla forza di richiamo della molla, determinabile con la legge di Hooke, e dalla reazione vincolare del tavolo. In definitiva la forza che esercita la pressione sul tavolo sarà
da cui
Dove ricordiamo esplicitamente che la legge di Hooke, in modulo, ci dice che .
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI |