Archivi categoria: Esercizi di fisica

Esercizio 23 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

L’oggetto nella figura si trova immerso in un cilindro riempito di liquido incomprimibile. Le sue dimensioni sono AB=DF=6,0\: cm, BC=EF=8,0\: cm, AD=CE=BF=1,4\: cm. Una forza esterna sta esercitando una pressione di 1,5\times 10^7\: Pa sul pistone.

  • Quanto vale la pressione che l’oggetto subisce sulle superfici ADEC e ABC?
  • Determina le forze che agiscono su queste due facce dell’oggetto.
  • Come cambia l’intensità delle forze se la pressione sul pistone raddoppia?
SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 22 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un liquido riempie completamente un recipiente chiuso. All’estremità superiore del recipiente, un pistone è libero di scorrere in direzione verticale. Il pistone esercita una pressione p=600\: Pa sulla superficie del liquido. Calcola la variazione di pressione in un punto del liquido.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 21 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un torchio idraulico è utilizzato per sollevare una moto di massa 800\: kg. Tramite il circuito idraulico, si esercita una forza su un pistone con base circolare di raggio r_1=5,5\: cm. Il pistone su cui è poggiata la moto ha raggio r_2=18\: cm. Quale forza bisogna esercitare per sollevare la moto?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 20 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un equilibrista cammina su un filo largo 2,5\: cm sospeso a una certa altezza rispetto al suolo. La massa dell’equilibrista è 82\: kg e il suo piede è lungo 25\: cm e largo in media 10\: cm. Determina la pressione esercitata dall’equilibrista quando entrambi i piedi poggiano sul filo. Determina la pressione esercitata sul filo dall’equilibrista quando sta su un piede solo.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 19 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

In un torchio idraulico le superfici dei pistoni sono pari a 12,8\: cm^2 e 70,1\: cm^2. Spingiamo in basso la superficie più piccola con una forza di 130\: N. Quale è l’intensità della forza verso l’alto che si produce sulla superficie più grande?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 18 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un blocco di cemento di densità 2200\: kg/m^3 ha la forma di un parallelepipedo. Le sue dimensioni sono a=32\: cm, b=16\: cm e c=24\: cm. Determina la pressione minima e la pressione massima che il blocco può esercitare sul suolo.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 17 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un serbatoio cilindrico è completamente riempito di olio (densità d_{olio}=800\: kg/m^3). L’altezza del serbatoio è h=0,35\: m e il raggio è r=0,25\: m. Calcola la pressione esercitata dall’olio sul fondo del recipiente.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 16 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Le sezioni dei pistoni di un torchio idraulico hanno un rapporto di 3:1. Vuoi usare il torchio per sollevare un’auto che pesa 15000\: N. Quale forza minima devi essere in grado di esercitare?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 15 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un uomo di 75\: kg si distende su un letto di chiodi; ciascun chiodo ha diametro 3,0\: mm e il corpo dell’uomo copre circa 800 chiodi. La pressione minima per la quale si avverte dolore sulla pelle, detta soglia del dolore, è mediamente circa 7\cdot 10^5\: Pa. L’uomo avverte dolore?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 14 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

In un numero da circo, un clown di massa 58\: kg cammina insieme alla sua scimmietta su un’asse sospesa fra due trampolini. L’asse può sopportare al massimo la pressione di 2,5\times 10^4\: Pa. Gli scarponi del clown hanno complessivamente una superficie di 280\: cm^2. Ad un certo punto, la scimmietta sale in braccio al clown. Quale massa può avere al massimo la scimmietta per non spezzare l’asse?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI