Archivi categoria: Esercizi di fisica

Esercizio 43 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

In una città di mare, un recipiente è riempito di mercurio di densità 13600\: kg/m^3. La superficie superiore del mercurio è a contatto con l’aria. Quale è la pressione sulla superficie superiore del mercurio?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 42 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un sottomarino si trova a 120\: m di profondità (densità acqua di mare 1030\: kg/m^3) e il suo portellone ha la forma circolare di raggio 40\: cm. Quale forza sarebbe necessaria per aprirlo?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 41 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Il tubo nella figura, aperto su entrambe le estremità, ha raggio costante r=2,0\: cm; l’acqua contenuta al suo interno forma una colonna alta 90\: cm. Quale forza bisogna applicare sul tappo per impedire l’uscita dell’acqua?

SVOLGIMENTO

Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 40 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Il relitto del Titanic fu ritrovato, nel 1985, sul fondo dell’Oceano Atlantico ad una pressione di 4,2\times 10^7\: Pa. La densità dell’acqua di mare è 1030\: kg/m^3. A quale profondità giace il Titanic? La pressione atmosferica modifica il risultato?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI


Esercizio 39 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

In alta montagna la pressione atmosferica è minore rispetto a quella presente al livello del mare. Un alpinista che sta scalando il monte Everest scioglie del ghiaccio in un recipiente aperto in cui la pressione dell’acqua a 10\: cm di profondità è 4,1\cdot 10^4\: Pa. Determina la pressione atmosferica in cima al monte Everest.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 38 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Lo shanghai World Financial Center è un grattacielo alto 462\: m. Calcola la differenza di pressione \Delta p tra la base e il tetto dell’edificio (la densità dell’aria vale 1,225\: kg/m^3). Quanto vale il rapporto percentuale tra \Delta p e la pressione atmosferica p_0.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 37 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

La poltrona di un dentista pesa P=715\: N. Per sollevare un paziente, il dentista deve applicare una forza minima di modulo F=35\: N. L’area del pistone collegato alla poltrona è 40 volte più grande dell’area del pistone collegato al pedale. I due pistoni si trovano alla stessa altezza. Determina la massa m del paziente.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 36 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un torchio idraulico riesce a equilibrare, alla stessa quota, un peso P pari a 49 volte l’intensità della forza \vec{F} applicata al pistone di raggio minore. Il peso dei due pistoni è trascurabile. Determina il rapporto tra il raggio maggiore e quello minore dei due pistoni.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 35 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Uno bottiglia di olio è riempita fino all’altezza di 16\: cm e la pressione sul suo fondo dovuta alla forza peso dell’olio vale 1,2\times 10^3\: Pa. Quale è la densità dell’olio?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 34 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un torchio idraulico è costituito da due recipienti cilindrici di area A_1=3,0\cdot 10^{-2}\: m^2 e A_2=4,0\cdot 10^{-4}\: m^2 collegati tra loro e riempiti completamente con olio di densità d=850\: kg/m^3. L’olio si trova anche nel tubo di collegamento. Nei due cilindri scorrono due pistoni di peso trascurabile. Una forza \vec{F} è applicata al pistone di raggio minore per equilibrare un’auto che pesa 18000\: N. posta sul pistone di raggio maggiore. I due pistoni sono alla stessa quota. Determina il modulo della forza \vec{F} che bisogna applicare al pistone di raggio minore perchè il sistema sia in equilibrio.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI