Archivi categoria: Esercizi di fisica

Esercizio 53 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Una pallina di ferro (densità 7,9\times 10^3\: kg/m^3) del diametro di 18\: mm è immersa in un bicchiere d’acqua. Quale è l’intensità della forza peso e della spinta di Archimede sulla pallina?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 52 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un serbatoio fornisce acqua a un condominio. Il rubinetto di un appartamento chiude il tubo dell’acqua, di sezione 1,80\: cm^2, esercitando una forza di 24,0\: N sull’acqua. A quale altezza è situato il serbatoio rispetto al rubinetto?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 51 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

L’esperimento di Magdeburgo (1654) dimostrò l’importanza delle forze dovute alla pressione atmosferica: due semisfere di ottone di diametro 60\: cm furono accostate per formare una sfera dal cui interno, mediante una pompa a vuoto, venne estratta l’aria. Due gruppi di 8 cavalli ciascuno, che tiravano da parti opposte le semisfere, non riuscirono a separarle.

  • Considera le due semisfere: quale è l’asse di simmetria di ciascuna di esse?
  • In che modo la pressione atmosferica agisce su ciascuna delle due semisfere?
  • Calcola la forza necessaria a separare le due semisfere.
SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 50 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

I due vasi comunicanti di un tubo a U contengono rispettivamente acqua e un altro liquido, di densità minore. La colonna di acqua è alta 12\: cm, l’altra 20\: cm. Quale è la densità del liquido incognito?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 49 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

A livello del mare, un cubo di volume 27000\: cm^3 e peso 3600\: N si trova a terra. Determina la pressione esercitata sul suolo.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 48 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

In laboratorio, versi in un tubo a U acqua da una estremità e olio dall’altra. Le densità dell’olio e dell’acqua sono, rispettivamente, 890\: kg/m^3 e 1010\: kg/m^3. L’altezza della colonna d’acqua è 18\: cm. A che altezza arriva l’olio nell’altro ramo del tubo? Quanto vale la differenza fra i livelli superiori dell’acqua e dell’olio nei due rami?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 46 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un boccione d’acqua è collegato tramite un sottile tubo cilindrico al rubinetto del distributore d’acqua. Eventualmente al posto del rubinetto si può collegare un manometro. Il livello dell’acqua si trova all’altezza h=50\: cm dal tubo, come mostrato nella figura.

  • Calcola la pressione dell’acqua nei punti A, B e C del tubo dovuta alla forza peso dell’acqua.
  • Come cambiano i valori se il livello dell’acqua scende fino al punto D situato a un’altezza pari a h/2?

Il boccione viene poi sostituito con uno nuovo più piccolo. Collegando il manometro si misura una pressione dell’acqua di 6500\: Pa. Quale è il livello dell’acqua nel nuovo boccione?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 45 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

La pressione di 1\: atm esercitata dall’atmosfera al livello del mare è la pressione che esercitano tre pacchi di zucchero da 1\: kg ciascuno su un polpastrello. Calcola la superficie del polpastrello.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 44 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Il flacone del liquido per una flebo deve essere posto su un sostegno verticale, a una certa altezza rispetto al braccio del paziente. Infatti il liquido della flebo viene iniettato attraverso un ago nei vasi sanguigni del paziente, nei quali scorre il sangue, che esercita una certa pressione sulle pareti del vaso, dall’interno verso l’esterno. Per entrare in circolo, il liquido della flebo deve esercitare una pressione sulla parete del vaso, verso l’interno, pari almeno alla pressione del sangue. Un paziente ha bisogno di una flebo di soluzione di glucosio, che ha la densità di 1025\: kg/m^3. La pressione del sangue nel braccio del paziente, nel punto in cui viene iniettata la flebo, vale 107\: kPa. La pressione dell’aria all’interno della sacca è quella atmosferica. A che altezza rispetto al braccio del paziente deve essere posizionata la bottiglia di soluzione zuccherina?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI