Archivi categoria: Esercizi di fisica

Esercizio 83 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Per un inconveniente tecnico, la pressione all’interno di un aereo scende improvvisamente dal valore normale a 60,9\times 10^3\: Pa. La forza risultante su ciascuno dei timpani di un passeggero vale 2,6\: N. Quali sono direzione e verso di questa forza? Determina la superficie di ciascun timpano.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 82 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un gommone galleggia sull’acqua. Il gommone riceve una spinta idrostatica uguale a 6500\: N. Calcola il volume di acqua spostato dal gommone.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 81 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Sul pianeta Marte la pressione atmosferica al livello del mare vale 600\: Pa. Calcola la forza esercitata sul tetto di una navicella spaziale di forma cilindrica con raggio di base 5,0\: m. Calcola il rapporto F_M/F_T, dove F_T è la forza esercitata sul tetto della navicella quando si trova sulla Terra.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 80 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un grosso masso di volume 0,60\: m^3 e di massa 3,5\cdot 10^3\: kg è immerso completamente in acqua (densità 1000\: kg/m^3). Calcola il modulo della spinta idrostatica applicata dall’acqua sul masso.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI


Esercizio 79 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Le case costruttrici indicano, sul libretto di manutenzione dell’auto, il valore ottimale della pressione relativa delle gomme, in bar: per una comune utilitaria questo valore è circa 2,2\: bar. Quale è in questo caso il valore della pressione assoluta dentro gli pneumatici? Quanto valgono la pressione assoluta e relativa di uno pneumatico completamente sgonfio?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 78 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un oggetto del peso di 50\: N viene immerso in un liquido e misurato usando un dinamometro. Il peso dell’oggetto risulta 35\: N. Il peso dell’oggetto è veramente cambiato? Che cosa misura il dinamometro quando l’oggetto è immerso in acqua? Calcola il modulo della spinta idrostatica applicata dal liquido all’oggetto.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 77 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

All’interno di un pallone è presente una pressione di 2\: atm dovuta all’aria compressa contenuta. Quale è l’intensità della forza esercitata dall’aria compressa su una porzione di pallone di area pari a 1\: cm^2.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 76 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un dirigibile del peso complessivo di 6,4\cdot 10^4\: N è in equilibrio a una certa quota da terra. Calcola il modulo della spinta idrostatica esercitata dall’aria sul dirigibile.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 75 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un foglio di carta di area pari a 62\times 10^{-3}\: m^2 è disposto orizzontalmente. Quale è il valore della forza esercitata in condizioni normali sul foglio dalla colonna d’aria soprastante? Come cambia questo valore se il foglio è disposto perpendicolarmente al suolo?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI


Esercizio 74 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un recipiente pieno di mercurio (densità 13600\: kg/m^3) è collegato a un tubo a U. Il recipiente (a sinistra nella figura) ha l’estremità superiore aperta e il mercurio è a contatto con l’aria. Il tubo a U ha la sua estremità superiore sigillata. L’altezza del recipiente è l=0,85\: m. Il punto A si trova nel tubo a U a un’altezza h=0,40\: m dal fondo del recipiente. Calcola la pressione assoluta nel punto A. Calcola la pressione relativa nel punto A.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI