Quale è la forza verso il basso esercitata dall’atmosfera su un campo da calcio le cui dimensioni sono .
SVOLGIMENTO
Sappiamo che la pressione è definita come
per cui
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI |
Quale è la forza verso il basso esercitata dall’atmosfera su un campo da calcio le cui dimensioni sono .
Sappiamo che la pressione è definita come
per cui
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI |
Una colonna cilindrica di liquido alta esercita una pressione su un piano orizzontale. Quale è la densità del liquido?
Sappiamo che per definizione la densità è
Possiamo a questo punto ricavare la massa utilizzando la definizione di pressione, infatti
Unendo queste due formule, sostituendo la all’interno della prima formula, otteniamo
da cui
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI |
Una bottiglia di massa trascurabile contiene un litro d’acqua. Calcola la pressione che la bottiglia esercita sul tavolo, sapendo che il suo diametro è .
Sappiamo che la definizione di pressione è
da cui
Ricordiamo esplicitamente che la massa di un litro d’acqua è esattamente un chilogrammo.
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI |
Marco ha una massa di . Sapendo che la pianta del suo piede ha un’area di , calcola la pressione che Marco esercita sul pavimento.
Sappiamo che la definizione di pressione ci dice che
da cui
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI |
Un recipiente viene riempito con una miscela di acqua () e di olio (). Il recipiente è collegato a un tubo a U. Il recipiente ha l’estremità superiore aperta e l’olio è a contatto con l’aria. Il tubo a U ha la sua estremità superiore destra sigillata. La pressione relativa nel punto è . Calcola l’altezza della colonna di acqua nel recipiente.
Sappiamo che la pressione esercitata dall’olio e dall’acqua nel serbatoio di sinistra coincide con la pressione esercitata dalla colonna di destra di di altezza. Le due pressioni si possono calcolare con la legge di Stevino, l’unica cosa a cui dobbiamo fare attenzione è il calcolo della pressione esercitata nel serbatoio di sinistra, infatti dovremo usare la legge di Stevino in due passi, prima per calcolare la pressione dell’olio e poi quella dell’acqua.
Osserviamo esplicitamente che la pressione nel punto la possiamo ottenere dalla definizione di pressione relativa, infatti .
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI |
Un’uomo alto è sdraiato su una panca che forma un angolo di con il pavimento. Considera il sangue () come un fluido statico. Determina la differenza di pressione sanguigna tra un punto del piede e un punto del capo dell’uomo.
Siamo nel classico schema nel quale si utilizza la legge di Stevino, infatti dobbiamo calcolare la differenza di pressione dovuta alla differente altezza all’interno di un fluido. L’unica cosa alla quale dobbiamo prestare attenzione è il concetto di altezza, in questo contesto dobbiamo calcolare la distanza verticale che c’è tra la testa ai piedi. Per cui
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI |
Un gas è racchiuso dentro un contenitore ed esercita una certa pressione che possiamo considerare uniforme in tutti i punti del contenitore. Un manometro a tubo aperto, riempito con mercurio (), è collegato al contenitore in modo che il mercurio sia a diretto contatto con il gas. Il mercurio è a contatto con l’aria nel punto . La pressione del gas è .
Sappiamo che la pressione esercitata dal mercurio nel punto , che dipende esclusivamente dal dislivello , dovrà essere uguale alla pressione esercitata dal gas. Pertanto, utilizzando la legge di Stevino, possiamo scrivere
Se il dislivello, dopo la fuoriuscita di gas, cala del allora arriva al nuovo livello
Una volta determinata l’altezza possiamo utilizzare la legge di Stevino scritta sopra per calcolare la pressione
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI |
Un sommergibile si trova a una profondità di sotto il livello del mare (). Determina la forza che agisce su un oblò di raggio del sommergibile.
Sappiamo che la forza che viene esercitata sull’oblò del sommergibile dipende dalla pressione che l’acqua esercita, dalla definizione di pressione possiamo ricavare
La pressione che viene esercitata sopra l’oblò la possiamo calcolare con la legge di Stevino facendo
dove osserviamo che la pressione atmosferica bisogna metterla perchè sul livello del mare agisce la pressione dell’aria. Unendo le due formule ricaviamo
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI |
Un recipiente di peso trascurabile ha forma cilindrica. Quando è pieno di olio (), il recipiente esercita sul suolo una pressione ; mentre quando è pieno di acqua (), il recipiente pesa . Determina l’altezza e il raggio di base del recipiente.
Sappiamo che la pressione è definita come
Nel nostro caso abbiamo che
Inoltre sappiamo che quando il recipiente viene riempito di acqua la forza peso è data da
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI |
Due blocchi e di forma cubica e dello stesso peso sono appoggiati al suolo. Il lato di è lungo . La pressione esercitata dal blocco sul suolo supera del la pressione esercitata dal blocco . Determina la differenza tra il lato di e il lato di .
Sappiamo che la definizione di pressione è
In questo esercizio sappiamo che le due forze che esercitano la pressione sono uguali, pertanto
Quindi la differenza tra i due lati è .
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI |