Archivi categoria: Esercizi di fisica

Esercizio 112 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Una colonna cilindrica di liquido alta 33\: cm esercita una pressione 26\: Pa su un piano orizzontale. Quale è la densità del liquido?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 111 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Una bottiglia di massa trascurabile contiene un litro d’acqua. Calcola la pressione che la bottiglia esercita sul tavolo, sapendo che il suo diametro è 7,0\: cm.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 109 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un recipiente viene riempito con una miscela di acqua (d_a=1000\: kg/m^3) e di olio (d_o=800\: kg/m^3). Il recipiente è collegato a un tubo a U. Il recipiente ha l’estremità superiore aperta e l’olio è a contatto con l’aria. Il tubo a U ha la sua estremità superiore destra sigillata. La pressione relativa nel punto A è p_{rA}=450\: Pa. Calcola l’altezza h_2 della colonna di acqua nel recipiente.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 108 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un’uomo alto 1,80\: m è sdraiato su una panca che forma un angolo di 30^\circ con il pavimento. Considera il sangue (d=1060\: kg/m^3) come un fluido statico. Determina la differenza di pressione sanguigna tra un punto del piede e un punto del capo dell’uomo.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 107 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un gas è racchiuso dentro un contenitore ed esercita una certa pressione che possiamo considerare uniforme in tutti i punti del contenitore. Un manometro a tubo aperto, riempito con mercurio (d_{Hg}=13600\: kg/m^3), è collegato al contenitore in modo che il mercurio sia a diretto contatto con il gas. Il mercurio è a contatto con l’aria nel punto C. La pressione del gas è 1,4\cdot 10^5\: Pa.

  • Determina il dislivello h tra i punti B e C della figura.
  • Una parte del gas viene tolto e il dislivello h diminuisce del 25\%. Calcola la pressione del gas rimasto nel contenitore.
SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 106 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un sommergibile si trova a una profondità di 250\: m sotto il livello del mare (d=1025\: kg/m^3). Determina la forza che agisce su un oblò di raggio 12\: cm del sommergibile.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 105 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un recipiente di peso trascurabile ha forma cilindrica. Quando è pieno di olio (d_{olio}=800\: kg/m^3), il recipiente esercita sul suolo una pressione p_1=4,3\cdot 10^3\: Pa; mentre quando è pieno di acqua (d_{acqua}=1000\: kg/m^3), il recipiente pesa F=2,1\cdot 10^3\: N. Determina l’altezza e il raggio di base del recipiente.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 104 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Due blocchi A e B di forma cubica e dello stesso peso sono appoggiati al suolo. Il lato di A è lungo 7,5\: cm. La pressione esercitata dal blocco B sul suolo supera del 12\% la pressione esercitata dal blocco A. Determina la differenza tra il lato di A e il lato di B.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI