Archivi categoria: Esercizi di fisica

Esercizio 123 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Quale è il rapporto tra le altezze di una colonna d’acqua e una colonna di mercurio in due recipienti comunicanti?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 122 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Per stupire gli amici, vuoi succhiare dell’acqua minerale attraverso una lunghissima cannuccia verticale. Quale è la cannuccia più lunga da cui, in linea di principio, puoi succhiare l’acqua?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 121 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Supponi di versare dell’acqua in un contenitore fino a che essa non raggiunge un’altezza di 12\: cm. In seguito, versi lentamente uno strato di olio di 7,2\: cm di olio d’oliva, in modo che galleggi sulla superficie dell’acqua. Calcola la pressione sul fondo del contenitore.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 120 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

L’oblò circolare di un sottomarino ha un diametro di 30\: cm ed è stato progettato per sopportare una forza massima di intensità 5,20\cdot 10^5\: N. Quale è la massima profondità a cui può immergersi il sottomarino nell’acqua dolce di un lago senza che l’oblò subisca danni?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 119 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Mentre sta arrivando una tempesta, osservi che la colonnina di mercurio del barometro è a un’altezza di 740\: mm. Quale è la pressione dell’aria? Se il mercurio del barometro fosse sostituito con acqua, quale altezza raggiugerebbe l’acqua nella colonna?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 118 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Una scatola cubica di lato 25\: cm è immersa in un fluido. La pressione sulla superficie superiore della scatola è 109,4\: kPa e quella sulla superficie inferiore è 112\: kPa. Quale è la densità del fluido?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 117 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

La diga di Assuan è alta 111\: m. Quale è la pressione dell’acqua sul fondo della diga?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 116 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Supponi che quando pedali sulla tua bicicletta di 7,70\: kg il tuo peso e quello della bicicletta siano sostenuti in modo uguale da entrambe le ruote. Se la pressione relativa nelle gomme è 486\: kPa e l’area di contatto tra ciascuna gomma e la strada è 7,13\: cm^2, quale è il tuo peso?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 115 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Una palla da basket gonfiata ha una pressione relativa di 55,1\: kPa. Calcola la pressione interna della palla.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 114 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Premendo su una palla da basket in direzione verticale con una forza di 25\: N si osserva che l’area di contatto della palla con il pavimento è di 4,2\: cm^2. Stima la pressione totale interna della palla.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI