Archivi categoria: Esercizi di fisica

Esercizio 7 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

Simone è un ciclista amatoriale e con la sua bici munita di contakilometri partecipa a un’escursione organizzata. Sa che la distanza che deve percorrere è di 15,5\: km, ma il suo contakilometri alla fine della gita segna una distanza percorsa di 14,8\: km. Da che tipo di errore è affetta la misura? Di quanto in percentuale è sbagliata la misura fornita dal contakilometri di Simone rispetto al valore vero? Per ogni kilometro percorso, di quanto sbaglia il contakilometri?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI




Esercizio 6 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

Uno studente ha misurato la lunghezza di 5 barrette di alluminio, che hanno fornito come stima il valore L=(24,1\pm 0,3)\: mm. Nei suoi appunti però ha trascritto solo tre misure: 23,8\: mm, 24,0\: mm, 24,1\: mm, tra le quali è sicuro ci sia la misura minima ma non la massima. Quali sono le due misure mancanti?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI




Esercizio 5 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

Due autovelox A1 e A2 di diverse case costruttrici vengono testati facendo una serie di misure di una velocità costante e nota, pari a 130\: km/h. I valori ottenuti in cinque misure sono riportati nella tabella.

Quale strumento è più sensibile? Quale è più preciso? Secondo te quale dei due autovelox è più adatto per fare controlli sulle strade urbane?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI




Esercizio 4 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

Paolo corre su una pista di 100\: m. Papà, mamma e nonno misurano il suo tempo con tre cronometri che hanno ciascuno una sensibilità di 0,01\: s. La tabella mostra i tempi registrati:

Stima il tempo di Paolo sui 100\: m.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI




Esercizio 3 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

Un tratto di strada viene misurato due volte: la lunghezza massima trovata è di 12,4\: m; la lunghezza minima è 10,8\: m. Stima (valore attendibile e incertezza) la lunghezza del tratto.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI



Esercizio 2 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

In un laboratorio di chimica si vogliono pesare i campioni di alcune polveri. Si hanno a disposizione: una bilancia digitale di precisione con sensibilità 100\: \mu g e fondo scala 150\: mg, una bilancia analogica con sensibilità 0,1\:g e fondo scala 50\: g, una bilancia a bracci uguali con 100 pesi da 1\: g ciascuno; è possibile misurare differenze di massa dell’ordine di 10\: mg tra campioni di circa 15\: g? Con quale sensibilità massima si possono pesare campioni con masse dell’ordine di 100\: mg?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI



Esercizio 1 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

Il bar è l’unità di misura della pressione e il barometro è lo strumento che viene usato per le misure di pressione. Sul pannello di un barometro analogico si leggono solo il valore 0 e il valore 100\: mbar. Tra i due valori ci sono 20 divisioni sulla scala e in totale se ne contano 200 fino al fondo scala. Determina la sensibilità e la portata del barometro. In una camera da vuoto è mantenuta una pressione dell’ordine di 10^{-6}\: bar. Si può usare lo strumento per misurarla? Quale valore indicherebbe la lancetta?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI




Esercizi svolti di fisica sulla misura e sulla teoria degli errori

MOLTI DI VOI hanno fatto i loro acquisti da questo LINK di amazon. Continuate a supportarci gratuitamente.

Esercizio 1Esercizio 21
Esercizio 2Esercizio 22
Esercizio 3Esercizio 23
Esercizio 4Esercizio 24
Esercizio 5Esercizio 25
Esercizio 6Esercizio 26
Esercizio 7Esercizio 27
Esercizio 8Esercizio 28
Esercizio 9Esercizio 29
Esercizio 10Esercizio 30
Esercizio 11Esercizio 31
Esercizio 12Esercizio 32
Esercizio 13Esercizio 33
Esercizio 14Esercizio 34
Esercizio 15
Esercizio 16
Esercizio 17
Esercizio 18
Esercizio 19
Esercizio 20

Esercizio 125 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Una molla di costante elastica k=1600\: N/m è agganciata a un supporto orizzontale da cui viene lasciata pendere (a). Un blocco di ferro (d_{Fe}=7860\: kg/m^3) di volume 1,0\cdot 10^{-3}\: m^3 viene agganciato alla molla e questa si allunga di un tratto x_1 (b). Il blocco viene poi immerso completamente in un recipiente pieno d’acqua. All’equilibrio, la molla si è allungata di un tratto x_2 (c).

Determina la diminuzione percentuale dell’allungamento della molla quando il blocco è in acqua rispetto a quando non lo è.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 124 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un barometro a mercurio (d_{Hg}=13600\: kg/m^3) consiste in un lungo bulbo di vetro con un’estremità aperta e l’altra estremità sigillata. Il bulbo viene riempito di mercurio e rovesciato in una bacinella contenente anch’essa mercurio. Quando si raggiunge l’equilibrio, il mercurio nel bulbo raggiunge una certa altezza h rispetto alla superficie libera del mercurio nella bacinella.

Sopra la superficie libera del mercurio all’interno del bulbo non c’è aria.

  • Determina l’altezza h raggiunta dal mercurio nel bulbo, in un luogo in cui la pressione atmosferica è 0,85\: atm.
  • Se utilizziamo acqua (d_a=1000\: kg/m^3) al posto del mercurio, quale altezza raggiunge l’acqua nel bulbo nello stesso luogo?
SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI