Archivi categoria: Esercizi di fisica

Esercizio 17 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

Un gruppo di studenti ha misurato il periodo T di oscillazione di un pendolo, ottenendo i seguenti valori:

    \[15,6\: s\:;\:15,8\: s\:;\:16,2\: s\:;\:14,8\: s\:;\:16,4\: s\:;\:14,2\: s\:;\:15,7\: s\:;\:16,0\: s\]


Calcola il valore attendibile di T e l’errore assoluto.
Esprimi il risultato della misura con il corretto numero di cifre significative.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI



Esercizio 16 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

L’allungamento x di una molla alla quale è stato appeso un oggetto viene misurato quattro volte. I valori di x ottenuti sono:

    \[3,1\: cm\:;\:2,8\: cm\:;\:2,9\: cm\:;\:3,3\: cm\]


Scrivi il risultato della misura di x.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI




Esercizio 15 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

La massa m di una pallina di polistirolo viene misurata con una bilancia analitica. Si ottengono i seguenti valori

    \[1,2\:g\:;\:1,1\:g\:;\:1,2\:g\:;\:1,4\:g\:;\:1,1\:g\:;\:1,5\:g\]


Calcola il valore attendibile di m e l’errore assoluto.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI




Esercizio 14 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

Alberto e Bruno usano lo stesso modello di termometro digitale da cucina, che ha una sensibilità di 0,1\: ^\circ C. L’incertezza relativa percentuale della temperatura misurata da Bruno è 0,20\: \%. Alberto misura una temperatura di 83,0\: ^\circ C.
Stima la temperatura misurata da Bruno.
Determina l’incertezza relativa percentuale della temperatura misurata da Alberto.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI




Esercizio 12 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

Giada misura la temperatura dell’acqua di una pentola con un termometro digitale. La stima del valore della temperatura è (45,5\pm 0,1)\:^\circ C. Determina l’incertezza relativa e l’incertezza relativa percentuale.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI




Esercizio 11 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

Per far salire la temperatura di una stanza di 1,0\:^\circ C, una stufa brucia 110\: g di pellet. La stufa è collegata a un termostato che segna la temperatura di 12\: ^\circ C. La misura è affetta da un errore sistematico per difetto di 1,2\: ^\circ C perchè il livello di zero non è stato impostato correttamente.
Quanti grammi di pellet consuma in totale la stufa per riscaldare la stanza a 20,0\: ^\circ C (valore letto sul termostato)?
Qual è in realtà la temperatura della stanza?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI




Esercizio 10 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

In laboratorio viene determinato il periodo di un pendolo, cioè il tempo necessario per compiere un’oscillazione completa. Si utilizza un cronometro la cui sensibilità è 0,01\: s. I risultati delle misure sono:

Calcola il valore attendibile e l’errore assoluto del periodo del pendolo.
Scrivi in modo corretto il risultato della misura.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI




Esercizio 9 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

Un costruttore di piscine olimpioniche dichiara che le sue piscine sono lunghe (50,00\pm 0,01)\: m. Ciò significa che una piscina a Roma può essere lunga per esempio 50,01\: m e un’altra, dello stesso costruttore, installata a Firenze, può misurare invece 49,99\: m di lunghezza. In una gara di 1500\: m a stile libero, ogni atleta deve percorrere 30 volte la propria corsia.
Quanti metri percorre effettivamente un atleta a Roma? E uno a Firenze?
Quanto vale la differenza fra le due distanze percorse a nuoto?
La differenza nelle distanze percorse può spiegare il raggiungimento di un record ottenuto nella piscina di Firenze? Quale altra informazione dovresti conoscere per poter rispondere?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI




Esercizio 8 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

Quattro alunni misurano l’allungamento di una molla. I risultati ottenuti sono:

Individua quale alunno ha scritto in modo corretto la misura. Scrivi in modo corretto le misure degli altri alunni.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI