Archivi categoria: Esercizi di fisica

Esercizio 30 sui vettori e le forze – Esercizi svolti – FISICA

In base ai valori delle componenti dei vettori riportati di seguito, determina in quale quadrante si trovano i vettori:

    \[\vec{v}_A=2\hat{x}-2\hat{y}\]


    \[\vec{v}_B=-3\hat{x}+\hat{y}\]


    \[\vec{v}_C=12\hat{x}+3\hat{y}\]


    \[\vec{v}_D=-\hat{x}-2\hat{y}\]

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI VETTORI E LE FORZE


Esercizio 29 sui vettori e le forze – Esercizi svolti – FISICA

I vettori \vec{A} e \vec{B} hanno moduli A=3,0 e B=4,0 e formano tra loro un angolo di 50^\circ. Calcola il modulo del loro prodotto vettoriale.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI VETTORI E LE FORZE

Esercizio 28 sui vettori e le forze – Esercizi svolti – FISICA

Un ragazzo prende la rincorsa e sale con il suo skateboard sulla rampa nella figura, partendo dal punto A. Dopo aver percorso la parte semicircolare fino al punto D spicca un salto in verticale di 70\: cm, atterra di nuovo sul bordo nel punto D e ritorna indietro fino a fermarsi nel punto B.

Calcola la distanza totale che percorre lo skateboard prima di fermarsi. Determina il vettore spostamento e calcolane il modulo.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI VETTORI E LE FORZE


Esercizio 27 sui vettori e le forze – Esercizi svolti – FISICA

Due rette s e t sono perpendicolari tra loro. Il vettore \vec{A}, di modulo 12, forma un angolo \alpha=25^\circ con la retta s, come mostra la figura.

Calcola le lunghezze delle proiezioni di \vec{A} lungo le rette s e t.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI VETTORI E LE FORZE


Esercizio 26 sui vettori e le forze – Esercizi svolti – FISICA

Un cane legato con una catena lunga 6,0\: m corre lungo il percorso circolare con raggio maggiore possibile, compiendo una mezza circonferenza.
– Calcola la distanza percorsa e il modulo del vettore spostamento.
– Calcola il modulo del vettore spostamento nel caso compia due giri completi.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI VETTORI E LE FORZE


Esercizio 25 sui vettori e le forze – Esercizi svolti – FISICA

La figura mostra il vettore \vec{A}, la retta s e l’angolo \alpha formato dal vettore e dalla retta. Il modulo del vettore \vec{A} è 5,0 e la misura dell’angolo \alpha è 35^\circ.

Determina la proiezione di \vec{A} lungo la retta s.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI VETTORI E LE FORZE


Esercizio 24 sui vettori e le forze – Esercizi svolti – FISICA

Il Gran Premio di Monaco si svolge sul circuito di Monte Carlo che ha una lunghezza di 3,4\: km. I piloti devono compiere 78\: giri in totale. Quali sono lo spostamento e la distanza totale percorsa?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI VETTORI E LE FORZE


Esercizio 51 sulla velocità e sul moto rettilineo uniforme – Esercizi svolti – FISICA

Antonio e Flavia studiano in laboratorio il movimento di un carrellino lungo una guida rettilinea. Si mettono ai due lati del bancone e segnano una serie di posizioni distanziate di 50\: cm (vedi figura). Entrambi avviano il cronometro quando il carrellino passa per la posizione 0 del proprio sistema di riferimento. Flavia fa partire il suo cronometro 2,0\:s dopo Antonio.

  • Determina la velocità del carrellino.
  • Scrivi le leggi orarie del moto del carrellino secondo i due sistemi di riferimento di Antonio e Flavia.
  • Scrivi la legge orario del moto del carrellino con le coordinate del sistema di riferimento di Antonio usando il tempo del cronometro di Flavia, e viceversa.
SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORME


Esercizio 50 sulla velocità e sul moto rettilineo uniforme – Esercizi svolti – FISICA

Il ghepardo reale è in grado di raggiungere picchi di velocità tra i 110 e i 120\: km/h, la velocità più elevata tra tutti i mammiferi terrestri. Che distanza riesce a percorrere, al massimo della sua velocità, in un arco di tempo pari a 3,0\: s?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORME


Esercizio 49 sulla velocità e sul moto rettilineo uniforme – Esercizi svolti – FISICA

Nell’antico osservatorio astronomico Jaipur in India, che esiste ancora oggi, l’ombra dello gnomone di una gigantesca meridiana orizzontale si muove alla velocità di un quarto di millimetro al secondo e il suo movimento è perfettamente percettibile. Che distanza percorre in 10\: min?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORME