Archivi categoria: Esercizi di fisica

Esercizio 52 sulla velocità e sul moto rettilineo uniforme – Esercizi svolti – FISICA

Due amici, che programmano una vacanza in bicicletta, partono da Roma e fanno l’ipotesi di mantenere una media di 20\: km/h.
Quanti chilometri percorrerebbero in 8,0\: h?
Quanti giorni ci vorrebbero per arrivare a Milano, che dista 575\: km, pedalando senza fermarsi?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORME


Esercizio 26 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

Un oggetto di massa incognita viene posto su diverse bilance con sensibilità 1\: mg. I valori ottenuti sono

    \[12,352\: g\:; 12,353\: g\:;  12,346\: g\:;  12,348\: g\:;  12,347\: g\:;  12,351\: g\:;  12,350\: g\:;  12,347\: g\]


Determina il valore attendibile della massa incognita.
Calcola lo scarto quadratico medio dei dati.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI




Esercizio 25 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

Misuriamo dieci volte il diametro di un tubo di plexiglas e otteniamo i seguenti valori in cm:

    \[6,31\:;\:6,33\:;\:6,32\:;\:6,36\:;\:6,33\:;\:6,30\:;\:6,35\:;\:6,32 \:;\:6,34 \:;\:6,33\]


La sensibilità dello strumento utilizzato è 0,01\: cm.
Calcola il valore medio dei dati e la semidispersione massima ed esprimi correttamente il risultato della misura.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI




Esercizio 47 sui vettori e le forze – Esercizi svolti – FISICA

La figura mostra il vettore \vec{A} di modulo A=5,0 e la sua proiezione \vec{A}_x=-3,0\hat{x} sull’asse x.

Calcola l’ampiezza dell’angolo \alpha mostrato nella figura.
Determina la proiezione \vec{A}_y del vettore \vec{A} sull’asse y.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI VETTORI E LE FORZE


Esercizio 46 sui vettori e le forze – Esercizi svolti – FISICA

I vettori \vec{a} e \vec{b} hanno moduli a=6,82 e b=9,47 e formano tra loro un angolo di 45^\circ.
Quanto vale il prodotto scalare c=\vec{a}\cdot \vec{b}?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI VETTORI E LE FORZE

Esercizio 45 sui vettori e le forze – Esercizi svolti – FISICA

Il modulo del prodotto vettoriale tra i vettori \vec{A} e \vec{B} è uguale a 24. I moduli dei due vettori sono A=5,0 e B=6,0. Calcola il prodotto scalare tra \vec{A} e \vec{B}.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI VETTORI E LE FORZE


Esercizio 44 sui vettori e le forze – Esercizi svolti – FISICA

Il prodotto scalare tra i vettori \vec{a} e \vec{b} è uguale a 19 e il modulo di \vec{a} è 7.
Quanto vale la componente di \vec{b} lungo \vec{a}?
Puoi determinare il modulo di \vec{b}?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI VETTORI E LE FORZE


Esercizio 43 sui vettori e le forze – Esercizi svolti – FISICA

La figura mostra i vettori \vec{A} e \vec{B}. I moduli dei due vettori sono A=5,0 e B=3,0. Il lato di ogni quadratino vale 1.

Calcola il modulo di B_\perp. Verso dove è diretto il vettore \vec{C}=\vec{A}\times\vec{B}.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI VETTORI E LE FORZE


Esercizio 41 sui vettori e le forze – Esercizi svolti – FISICA

I vettori \vec{A} e \vec{B} formano un angolo \alpha=60^\circ tra loro. I moduli dei due vettori sono A=B=6,0.
Calcola il prodotto scalare tra i due vettori usando la componente di \vec{B} lungo \vec{A}.
Calcola il prodotto scalare tra i due vettori con la formula in cui compaiono i moduli e l’angolo tra i due vettori.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI VETTORI E LE FORZE