Archivi categoria: Esercizi di fisica

Esercizio 50 sui vettori e le forze – Esercizi svolti – FISICA

Sono dati due vettori: \vec{a}=\hat{x}-\hat{y}, \vec{b}=7\hat{x}-2\hat{y}.
Calcola il prodotto scalare tra i due vettori.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI VETTORI E LE FORZE


Esercizio 49 sui vettori e le forze – Esercizi svolti – FISICA

Individua le componenti cartesiane dei vettori \vec{A} e \vec{B} mostrati nella figura, dove sono riportati anche i versori \hat{x} e \hat{y}.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUI VETTORI E LE FORZE


Esercizio 30 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

Alcuni studenti misurano il periodo di un pendolo, cioè il tempo necessario per compiere un’oscillazione completa. Gli studenti utilizzano un cronometro con sensibilità uguale al centesimo di secondo. Le misure ottenute sono

    \[1,33\:s\:;\:1,35\:s\:;\:1,46\:s\:;\:1,42\:s\:;\:1,40\:s\:;\:1,47\:s\:;\:1,41\:s\:;\:1,39\:s \:;\:1,46\:s \:;\:1,31\:s\]


Determina il valore attendibile del periodo del pendolo.
Calcola lo scarto quadratico medio, è un parametro adatto a esprimere l’incertezza della misura?
Stima il periodo del pendolo.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI




Esercizio 29 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

Una montagna è alta 2150\: m. La sua altezza è nota con un’incertezza di 5\: m.
Scrivi l’altezza della montagna con la sua incertezza.
Calcola l’incertezza percentuale.
Un alpinista raggiunge la cima e vi pone una pila di sassi alta 0,5\: m. Come si modifica la scrittura dell’altezza della montagna?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI




Esercizio 28 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

In un laboratorio vengono fatte quattro misure del tempo di caduta di un oggetto dalla stessa altezza. I tempi sono misurati con un cronometro che ha una sensibilità di un centesimo di secondo. La tabella riporta i tempi misurati

    \[0,61\:s\:,\:0,64\:s\:,\:0,71\:s\:,\:0,68\:s\]


Determina il valore attendibile del tempo di caduta dell’oggetto.
Calcola lo scarto quadratico medio dei dati, è un parametro attendibile per stimare l’incertezza della misura?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI




Esercizio 27 sulla misura – Esercizi svolti – FISICA

Una tua amica misura la lunghezza dell’aula e comunica il risultato dicendo: “la lunghezza dell’aula è compresa fra 890 e 900\; cm“.
Qual è l’incertezza associata alla misura?
Quanto vale l’incertezza percentuale?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

 

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI

 

 

Esercizio 55 sulla velocità e sul moto rettilineo uniforme – Esercizi svolti – FISICA

In una pista di forma circolare di raggio 63,7\: m, un corridore percorre un giro in 48\: s. Calcola:
la velocità media;
la velocità media sul percorso rettificato.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORME


Esercizio 54 sulla velocità e sul moto rettilineo uniforme – Esercizi svolti – FISICA

Il fronte di migrazione di un gruppo di uccelli migratori procede a una velocità media pari a circa 40\: km al giorno.
Quanto vale la velocità media del fronte di migrazione in km/h e in m/s?
Quanto tempo impiega il gruppo di uccelli a percorrere 1000\: km?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORME


Esercizio 53 sulla velocità e sul moto rettilineo uniforme – Esercizi svolti – FISICA

Giulia percorre 1,7\: metri ogni secondo, Silvia percorre 5,0\: km in un’ora. Chi è più veloce?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO RETTILINEO UNIFORME