Determina approssimativamente il periodo (in anni) di una cometa che raggiunga una distanza massima dal Sole pari a la distanza media Terra-Sole
SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA GRAVITAZIONE | ![]() |
Determina approssimativamente il periodo (in anni) di una cometa che raggiunga una distanza massima dal Sole pari a la distanza media Terra-Sole
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA GRAVITAZIONE | ![]() |
La Luna si muove attorno alla Terra () a una distanza media di
in un tempo pari a
. Calcola la costante kepleriana del sistema planetario Terra-Luna nel SI. Calcola il periodo orbitale di un satellite MEO che orbita attorno alla Terra a una quota di
(distanza media dalla sua superficie).
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA GRAVITAZIONE | ![]() |
Cerca su internet i dati relativi al periodo di rivoluzione di e
, due satelliti di Giove, e la distanza media da Giove di
. Approssima le orbite a circolari. Calcola la distanza media di
da Giove.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA GRAVITAZIONE | ![]() |
Venere ruota attorno al Sole a una distanza media di quella della Terra. Calcola il periodo di rivoluzione di Venere.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA GRAVITAZIONE | ![]() |
Mercurio orbita attorno al Sole con un periodo di . Calcola la distanza media di Mercurio dal Sole.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA GRAVITAZIONE | ![]() |
La distanza media della Terra dal Sole è (questa distanza corrisponde alla lunghezza
del semiasse maggiore dell’orbita ellittica della Terra) e l’eccentricità vale
. Trova la semi-distanza focale
dell’orbita ellittica, la lunghezza del semiasse minore
, la distanza della Terra dal Sole quando essa è in
e in
.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA GRAVITAZIONE | ![]() |
I satelliti geostazionari sono così chiamati perché rimangono sempre sulla verticale dello stesso punto della superficie terrestre. Determina a quale altezza si trovano rispetto alla superficie del nostro pianeta. (Per risolvere il problema hai a disposizione ,
.
e
).
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA GRAVITAZIONE | ![]() |
Un satellite artificiale su un’orbita circolare si trova a un’altezza dalla superficie della Terra, il cui raggio misura
e la cui massa vale
. Calcola: la velocità
con la quale il satellite ruota intorno alla Terra, la velocità angolare
del satellite nel suo moto intorno alla Terra, il periodo di rivoluzione
.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA GRAVITAZIONE | ![]() |
L’orbita di Galatea, satellite di Nettuno, si può approssimare ad una circonferenza e la sua velocità è di . Qual è la distanza di Galatea dal pianeta?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA GRAVITAZIONE | ![]() |
Tethis è un satellite di Saturno con orbita circolare distante dal pianeta. Quanto vale la sua velocità? Quanto vale il suo periodo?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA GRAVITAZIONE | ![]() |