Quanto vale l’energia interna di di idrogeno, considerato un gas perfetto formato da molecole biatomiche, alla temperatura di
?
SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Quanto vale l’energia interna di di idrogeno, considerato un gas perfetto formato da molecole biatomiche, alla temperatura di
?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Un gas perfetto biatomico alla pressione (
) occupa un volume
. Calcola la sua energia interna.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
L’elemento radiante di una stufa di colore nero si trova a una temperatura assoluta che è volte la temperatura ambiente. La potenza netta emessa per unità di superficie da questo elemento vale
. Determina i valori della temperatura della stufa e di quella dell’ambiente.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Una vetrina con un vetro spesso viene protetta dal maltempo con una tamponatura di legno. Il coefficiente di conducibilità termica
del doppio strato di materiale risulta uguale a
. Calcola lo spessore del pannello di legno.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Una barra di rame e una di argento hanno entrambe sezione pari a e lunghezza pari a
; le due barre sono poste in serie (una successivamente a l’altra). Qual è la conducibilità termica del sistema formato dalle due barre?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Una barra cilindrica di rame, lunga , fa passare attraverso di sé una quantità di calore pari a
. Una delle sue estremità si trova a una temperatura di
, l’altra a
. Qual è il diametro della barra? A che temperatura deve trovarsi l’estremità più calda perché il flusso del calore raddoppi?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Una nana bruna, un oggetto di transizione tra le stelle e i pianeti, ha una temperatura superficiale di , e un diametro pari al doppio di Giove (circa
) che corrisponde al
del raggio solare (cioè
, dove
indica il raggio del Sole). La temperatura superficiale del Sole è di
. Quanto vale il rapporto fra la potenza irraggiata dalla nana bruna e quella irraggiata dal Sole? Considera che una stella si può assimilare a un corpo nero, ovvero l’emissività
è pari a
.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Una vecchia lampada a incandescenza (oggi in disuso) contiene un filamento di tungsteno cilindrico che raggiunge, a regime, i . La potenza della lampada è
e la lunghezza del filamento è di circa
. L’emissività del tungsteno è del
. Calcola il diametro del filamento.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Una boccia metallica di diametro pari a ha una superficie con emissività
e si trova alla temperatura di
. Calcola l’energia emessa per secondo dalla boccia.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |
Una lastra di alluminio ha forma quadrata, di lato ; la sua massa è di
. Si trova inizialmente a temperatura di
e viene riscaldata fino a
. Trascuriamo la dilatazione termica dell’alluminio. Quanta energia è stata utilizzata per scaldare la lastra? Qual è il rapporta tra le energie emesse nell’unità di tempo dopo e prima del riscaldamento?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA TERMODINAMICA | ![]() |