Partendo da ferma, un’automobile accelera a su una strada di collina inclinata di sopra l’orizzontale. Se viaggia per , quale distanza percorre: a) in direzione orizzontale; b) in direzione verticale?
Possiamo modellizzare la situazione attraverso un piano cartesiano nel seguente modo
Pertanto possiamo osservare che conoscendo lo spazio effettivo percorso, cioè la lunghezza del segmento giallo, le distanze orizzontali e verticali le possiamo determinare con le proprietà dei triangoli rettangoli. Quindi determiniamo lo spazio percorso dall’automobile
L’insegnante di fisica sta camminando in classe a una velocità costante di , muovendosi in una direzione che forma un angolo di da est a nord. Calcola quanto tempo impiega per spostarsi: a) di in direzione est; b) di in direzione nord.
L’esercizio si basa sul fatto che, siccome l’insegnante non si muove né in direzione est né in direzione nord, per percorrere quella distanza in realtà dovrà percorrere più spazio. Quindi dobbiamo cercare di determinare quanto spazio deve percorrere. Proviamo a modellizzare la situazione su di un piano cartesiano
Questo schema spiega il punto a), la distanza percorsa dal professore è la lunghezza del segmento verde che è l’ipotenusa di un triangolo rettangolo e la possiamo determinare sapendo che
da cui possiamo ricavare il tempo necessario per percorrere tale spazio facendo
Per rispondere alla domanda b) osserviamo che il modello del disegno sarebbe lo stesso di a), l’unica differenza sarebbe che lo troveremmo sull’asse , cioè verso nord, e pertanto
da cui possiamo ricavare il tempo necessario per percorrere tale spazio facendo
Fai riferimento alla situazione descritta nell’esercizio precedente (esercizio 14). La bicicletta percorre l’arco di circonferenza con una velocità di modulo costante. Determina il modulo del vettore accelerazione media.
Ci troviamo di fronte a un moto circolare uniforme, pertanto l’accelerazione che entra in gioco è l’accelerazione centripeta che non modifica il modulo della velocità, ma ne modifica direzione e verso. Sappiamo che il modulo dell’accelerazione centripeta si calcola con la formula
Una bicicletta percorre da a una curva, a forma di arco di circonferenza, in . Il raggio di curvatura della strada è di .
L’angolo al centro sotteso dall’arco di circonferenza è . Determina componenti e modulo dello spostamento della bicicletta. Determina componenti e modulo del vettore velocità media.
La posizione di una bicicletta in un certo istante è individuata dal vettore posizione e dopo dal vettore posizione . Le componenti del vettore , rispetto a un sistema di riferimento ortogonale, e . Le componenti del vettore , rispetto allo stesso sistema, e . Determina le componenti e il modulo del vettore spostamento della bicicletta. Determina le componenti e il modulo del vettore velocità media della bicicletta.
Per definizione la velocità è il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo necessario a percorrerlo. In questo esercizio conosciamo il tempo, ma dobbiamo ricavare lo spazio percorso dalla traiettoria dell’oggetto. L’oggetto percorre un segmento che possiamo determinare attraverso il teorema di Pitagora nel seguente modo
Disegna i vettori velocità nei punti , e della traiettoria rappresentata nella figura. La traiettoria viene percorsa passando prima da , poi da e infine da . Cosa puoi dire dei moduli della velocità?
Supponiamo di spezzettare la traiettoria in pezzettini talmente piccoli da potersi considerare rettilinei, in questa configurazione è facile osservare che la velocità dovrà essere tangente alla traiettoria, per cui le tre velocità saranno rappresentate nel seguente modo
Per quanto riguarda il modulo del vettore non possiamo dire niente di preciso, infatti il modulo della velocità non dipende tanto dalla traiettoria, l’unica cosa espressa in quel grafico, ma piuttosto dal tempo necessario a percorrere la traiettoria.
Mattia si trova nel punto di coordinate e si muove verso come indicato nella figura. L’angolo fra i due segmenti disegnati nella figura vale . Calcola la lunghezza del vettore spostamento. Calcola la distanza totale percorsa.
Prima di procedere con la risoluzione osserviamo esplicitamente che c’è differenza tra il vettore spostamento e lo spazio percorso durante lo spostamento di Mattia, infatti il vettore spostamento è il vettore che “parte” da e “arriva” a , quindi il suo modulo è calcolabile con il teorema di Pitagora facendo
Per calcolare la distanza percorsa effettivamente da Mattia bisogna calcolare la lunghezza dei due cateti rossi, se noi disegnassimo la situazione in un piano cartesiano con i quadretti potremmo vedere facilmente che
da cui
Nonostante questo se volessimo risolvere l’esercizio correttamente, cioè senza basarci su evidenze grafiche, dovremmo ragionare sul disegno di partenza nel seguente modo
Il triangolo , il triangolo e il triangolo sono congruenti, essendo triangoli rettangoli con tutti gli angoli rispettivamente congruenti e un cateto uguale, pertanto e quindi e , da cui risulta giustificato il conto visto prima per calcolare il tragitto compiuto da Mattia.
Un insetto si trova inizialmente nel punto di coordinate e . Dopo l’insetto è nel punto di coordinate e . Disegna in un sistema cartesiano i vettori posizione e e il vettore spostamento . Determina il modulo dello spostamento. Determina il modulo della velocità media dell’insetto.
Prima di procedere con la soluzione proviamo a modellizzare la situazione dell’esercizio all’interno di un piano cartesiano
In questo modo possiamo calcolare tutto del vettore spostamento, il vettore verde, con osservazioni di tipo geometrico sui triangoli rettangoli. Infatti possiamo capire che angolo forma il vettore spostamento con l’asse utilizzando l’arcotangente e possiamo calcolare il modulo del vettore spostamento con il teorema di Pitagora, ossia
Per concludere l’esercizio calcoliamo la velocità media dell’insetto ricordandoci che il concetto di velocità è un concetto vettoriale e il vettore velocità è un vettore che ha stessa direzione del vettore spostamento e (generalmente) stesso verso (in quanto il tempo è una grandezza scalare generalmente positiva) il cui modulo si può calcolare attraverso la formula
Davide percorre in bicicletta verso est e poi verso nord. Se per compiere tutto il percorso impiega , quali sono il modulo e la direzione della sua velocità media?
Prima di procedere con la soluzione proviamo a modellizzare la situazione dell’esercizio all’interno di un piano cartesiano
In questo modo possiamo calcolare tutto del vettore spostamento, il vettore verde, con osservazioni di tipo geometrico sui triangoli rettangoli. Infatti possiamo capire che angolo forma il vettore spostamento con l’asse utilizzando l’arcotangente
e possiamo calcolare il modulo del vettore spostamento con il teorema di Pitagora, quindi
Per concludere l’esercizio calcoliamo la velocità media del ciclista ricordandoci che il concetto di velocità è un concetto vettoriale e il vettore velocità è un vettore che ha stessa direzione del vettore spostamento e (generalmente) stesso verso (in quanto il tempo è una grandezza scalare generalmente positiva) il cui modulo si può calcolare attraverso la formula