Considera le seguenti misure:
Quale ha l’incertezza relativa minore?
SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI | ![]() |
Considera le seguenti misure:
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI | ![]() |
Una pallina di gomma viene lasciata cadere da un’altezza di . Un gruppo di studenti misura con un cronometro l’intervallo di tempo che la pallina impiega ad arrivare a terra ripetendo l’esperimento
volte. Ecco i valori trovati:
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI | ![]() |
La lunghezza del lato di un quadrato viene misurata con un’incertezza relativa percentuale di . Il valore attendibile della lunghezza del lato del quadrato è
.
Determina l’errore assoluto della misura e stima la lunghezza del lato.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI | ![]() |
Con il righello si misura ripetutamente la lunghezza di una corda, ottenendo i seguenti risultati:
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI | ![]() |
La misura della lunghezza di un’asta è . Calcola l’errore relativo e l’errore percentuale di questa misura.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI | ![]() |
Nella tabella seguente sono riportate le misure della lunghezza di un campo rilevate da un gruppo di studenti:
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI | ![]() |
Una serie di misurazioni della temperatura di un liquido da i seguenti valori
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI | ![]() |
Un gruppo di studenti ha misurato il periodo di oscillazione di un pendolo, ottenendo i seguenti valori:
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI | ![]() |
L’allungamento di una molla alla quale è stato appeso un oggetto viene misurato quattro volte. I valori di
ottenuti sono:
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI | ![]() |
La massa di una pallina di polistirolo viene misurata con una bilancia analitica. Si ottengono i seguenti valori
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA MISURA E SULLA TEORIA DEGLI ERRORI | ![]() |