Archivi categoria: L’equilibrio dei fluidi

Esercizio 65 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Al mare, ti lasci andare in acqua restando a galla fermo sul dorso. La tua massa è 62\: kg e la densità dell’acqua è 1025\: kg/m^3. Calcola il volume della parte immersa del tuo corpo.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 64 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un contenitore è parzialmente riempito d’acqua e coperto da un tappo. L’aria presente sopra il liquido viene aspirata. La figura rappresenta il grafico della pressione p nel liquido al variare della profondità h.

  • Determina la pressione dell’aria rimasta sopra il liquido.
  • Determina la densità del liquido.
SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 63 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Giovanni sta gonfiando una mongolfiera con elio (densità 0,179\: kg/m^3). La mongolfiera deve sollevarsi in aria con un carico di 190\: kg. La massa del pallone è trascurabile rispetto a quello del carico. Calcola il volume che deve raggiungere il pallone della mongolfiera perchè inizi ad alzarsi verso l’alto.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 62 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un impianto di pompaggio di un palazzo porta la pressione dell’acqua, al piano terra, a 4,8\cdot 10^5\: Pa. A quale altezza la pressione si riduce a 2,0\cdot 10^5\: Pa?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 61 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un tecnico ha una massa m=75\: kg e deve salire su un dirigibile con la sua attrezzatura per effettuare misurazioni ad alta quota. Il dirigibile è riempito di elio e ha un volume di 650\: m^3. La densità dell’atmosfera è pari a 1,21\: kg/m^3 e quella del gas elio è di 0,179\: kg/m^3. Quanto vale la spinta di Archimede sul dirigibile? Determina per quale valore della massa M dell’attrezzatura la forza peso totale del dirigibile ha la stessa intensità della spinta di Archimede.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 60 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un recipiente con l’estremità superiore aperta è riempito d’acqua. Determina la differenza di pressione tra i punti dell’acqua che si trovano a una profondità rispettivamente di 0,50\: m e di 0,40\: m.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 59 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

I palloni stratosferici sono enormi aerostati in polietilene, che possono raggiungere il diametro di 200\: m, lanciati con un carico di strumenti di rilevazione per effettuare esperimenti scientifici nell’alta atmosfera (possono arrivare a 40000\: m di quota). In Europa partono da due centri di lancio situati in Francia e in Sicilia e sono trasportati dal vento per migliaia di chilometri finché atterrano per poi essere recuperati. Un pallone stratosferico pieno di elio (densità 0,179\: kg/m^3) sale in aria (densità 1,29\: kg/m^3) sollevato da una spinta ascensionale pari a 7,12\times 10^5\: N. Quale è il volume del pallone? (Trascura la massa dell’involucro rispetto alla massa di elio).

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 58 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un recipiente con l’estremità superiore aperta all’aria è riempito con un liquido. Alla profondità di 0,44\: m la pressione è 1,6\cdot 10^5\: Pa. Determina la densità del liquido.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 57 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un geologo vuole determinare la densità di una roccia che ha trovato. La pone su una bilancia e legge il valore di 316\: g. Poi appende la roccia a un dinamometro e la immerge in un liquido di densità 830\: kg/m^3. Il dinamometro misura una forza peso corrispondente a una massa di 16\: g. Quanto vale la densità della roccia?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 56 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un sub si trova a una certa profondità sotto il livello del mare (densità 1025\: kg/m^3). La pressione a quella profondità è 1,626\cdot 10^5\: Pa. Determina a quale profondità si trova il sub.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI