Archivi categoria: L’equilibrio dei fluidi

Esercizio 15 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un uomo di 75\: kg si distende su un letto di chiodi; ciascun chiodo ha diametro 3,0\: mm e il corpo dell’uomo copre circa 800 chiodi. La pressione minima per la quale si avverte dolore sulla pelle, detta soglia del dolore, è mediamente circa 7\cdot 10^5\: Pa. L’uomo avverte dolore?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 14 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

In un numero da circo, un clown di massa 58\: kg cammina insieme alla sua scimmietta su un’asse sospesa fra due trampolini. L’asse può sopportare al massimo la pressione di 2,5\times 10^4\: Pa. Gli scarponi del clown hanno complessivamente una superficie di 280\: cm^2. Ad un certo punto, la scimmietta sale in braccio al clown. Quale massa può avere al massimo la scimmietta per non spezzare l’asse?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 13 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un blocco cubico di peso P=60\: N è appoggiato a terra su una faccia di area A=0,020\: m^2. Il blocco è agganciato a una molla di costante elastica k=1500\: N/m. La molla è allungata di x=2,0\: cm rispetto alla sua lunghezza a riposo e tira quindi il blocco verso l’alto. Calcola la pressione esercitata dal blocco sul suolo.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 12 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Alice vuole stimare la pressione che esercita al suolo quando sta in piedi. La sua massa è circa 50\: kg. Per valutare la sua superficie di appoggio, approssima ciascun piede a un rettangolo di dimensioni 25\: cm e 5\: cm. Senza usare la calcolatrice, stima la pressione esercitata al suolo da Alice.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 11 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un blocco cubico è appoggiato su un cuneo e trattenuto da una corda. L’angolo di inclinazione del cuneo è \alpha=60^\circ. Il peso del blocco è 52\: N. L’area di una faccia del blocco è 0,010\: m^2. Calcola la pressione esercitata dal blocco sul cuneo.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 10 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un tirannosauro aveva una massa di circa 6,5 tonnellate. Una delle sue zampe posteriori aveva una superficie di area paria circa 2,0\: m^2. L’aquila reale ha una massa di circa 1000 volte inferiore a quella del tirannosauro e una sua zampa poggia su una superficie di area di circa 25\: cm^2. Calcola la differenza tra le pressioni p_T e p_A esercitate sul terreno dai due predatori. Quale dovrebbe essere la massa di un’aquila reale affinché camminando sullo stesso terreno fangoso eserciti la stessa pressione di un tirannosauro?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 9 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un cubo di legno è premuto contro il muro da una forza obliqua di modulo 910\: N, inclinata verso l’alto di 15^\circ. La pressione che il cubo esercita sul muro è 400\: Pa. Calcola l’area della superficie della faccia del cubo.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 8 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Una botte piena di vino occupa un’area di 1,0\: m^2 ed esercita al suolo una pressione di 2,4\times 10^3 \: Pa. Quale è la massa della botte?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 7 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un cubo pesa 12\: N ed è appoggiato su un tavolo. La pressione esercitata dal cubo sul tavolo è 990\: Pa. Determina il lato del cubo.

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI



Esercizio 6 sull’equilibrio dei fluidi – Esercizi svolti – FISICA

Un operaio di una ditta di traslochi vorrebbe appoggiare un pianoforte di massa 275\: kg su un solaio che può sopportare al massimo una pressione di 6,0\times 10^3\: Pa. Quale superficie di appoggio minima deve avere il pianoforte per non provocare danni al solaio?

SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione

TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI