Sappiamo che l’angolo , complementare all’angolo di incidenza , è necessariamente uguale a . Quindi i due triangoli rettangoli che si formano tra lo specchio e i pedoni sono congruenti e quindi il triangolo è isoscele con altezza che divide esattamente a metà la base. Pertanto la lunghezza del segmento , ossia la distanza tra il pedone e lo specchio, sarà .
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA LUCE
Sappiamo che l’angolo di incidenza e l’angolo di riflessione sono gli angoli che il raggio forma con la perpendicolare alla superficie (quindi nel disegno la linea tratteggiata), pertanto possiamo calcolare
inoltre sappiamo che l’angolo di incidenza e l’angolo di riflessione sono congruenti e quindi avremo anche che .
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA LUCE
Marco e Luca, una sera, decidono di stimare l’altezza di un lampione verticale posto lungo un viale. Marco, alto , si posiziona a dal lampione e Luca misura che la lunghezza dell’ombra gettata sul suolo dall’amico è di circa . Quando è alto il lampione?
Se volessimo rappresentare la situazione con un modello potremmo disegnare
Possiamo vedere che si formano due triangoli simili, infatti sono entrambi rettangoli e hanno un angolo acuto uguale, pertanto sappiamo che il rapporto tra i cateti è uguale, ossia
dove osserviamo che non è importante che le unità di misura siano le stesse, infatti quando andiamo ad invertire otteniamo
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA LUCE
Filippo sa che il diametro medio della Luna è , ma non si ricorda la distanza medie Terra-Luna. Per effettuarne una stima, sovrappone alla Luna piena una moneta da 2 euro, di diametro . Per oscurare la Luna completamente, Filippo tiene la moneta a di distanza dai suoi occhi. Quale stima ricava?
Se volessimo raffigurare la situazione attraverso un modello avremmo
Possiamo vedere che si formano due triangoli rettangoli che sono necessariamente simili, infatti hanno l’angolo acuto in comune e sono entrambi triangoli rettangoli, pertanto sappiamo che il rapporto tra i due cateti sarà uguale, ossia
dove abbiamo chiamato la distanza tra gli occhi di Filippo e la Luna, inoltre osserviamo anche che non importa che le unità di misura siano uguali in entrambi i triangoli, ma solo che siano uguali nello stesso triangolo, infatti quando andiamo ad invertire la formula otteniamo
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA LUCE
Su un set cinematografico si stanno posizionando i fari per creare la giusta atmosfera di luci e ombre. Un faro viene fissato in un angolo del soffitto ad un’altezza di dal pavimento e alla distanza di in orizzontale da un attaccapanni. In questo modo l’ombra dell’attaccapanni proiettata sul pavimento è lunga . Calcola l’altezza dell’attaccapanni.
Sappiamo che il raggio luminoso che parte dai fari percorre in linea retta la strada che lo separa dall’attaccapanni e viene ostacolato dall’oggetto. La zona in cui i raggi luminosi non riescono a passare formerà l’ombra sul pavimento. Se volessimo disegnare un modello della situazione avremmo
risulta pertanto evidente che si formano due triangoli che sono simili (infatti sono triangoli rettangoli con l’angolo acuto uguale) quindi sappiamo che i rapporti tra i cateti dei due triangoli devono essere uguali, ossia
da cui
TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULLA LUCE
error:
Supporta il nostro sito
Fai i tuoi acquisti su AMAZON da questo LINK. Una percentuale della tua spesa finanzierà il nostro sito.