Un calciatore parte da fermo e accelera per raggiungendo una velocità di
. Calcola la distanza percorsa dal giocatore.
SVOLGIMENTO
Visualizza la soluzione![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO | ![]() |
Un calciatore parte da fermo e accelera per raggiungendo una velocità di
. Calcola la distanza percorsa dal giocatore.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO | ![]() |
Le dimensioni di un tavolo da biliardo rettangolare sono di lunghezza e
di larghezza. Una biglia percorre la diagonale del biliardo con accelerazione costante
fino a fermarsi. Calcola la velocità iniziale della biglia.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO | ![]() |
Un’auto parte da ferma e raggiunge i mantenendo un’accelerazione costante. La distanza percorsa dall’auto è
. In quanto tempo raggiunge questa velocità?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO | ![]() |
Un’automobile passa da una velocità istantanea di a una di
con un’accelerazione uguale a
. Calcola la distanza percorsa dall’auto (spazio di frenata). Calcola quanto tempo impiega per effettuare questa frenata.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO | ![]() |
Un’auto parte da ferma e raggiunge la velocità istantanea di con un’accelerazione costante pari a
. Calcola la distanza percorsa dall’auto. Calcola il tempo necessario per raggiungere questa velocità.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO | ![]() |
Un aereo sta decollando da una portaerei. L’aereo parte da fermo e, con un’accelerazione costante pari a lungo una traiettoria rettilinea, raggiunge una velocità di
. Calcola la distanza percorsa dall’aereo.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO | ![]() |
Un aereo atterra a una velocità di . Dopo aver percorso
di pista, la sua velocità si riduce fino a
. Determina l’accelerazione media dell’aereo durante l’atterraggio.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO | ![]() |
Un’auto viaggia alla velocità di . Il conducente frena bruscamente e riesce a fermarla in
. Calcola la decelerazione dell’automobile.
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO | ![]() |
Mario affronta Gianni in una gara sui e gli concede un lieve vantaggio iniziale, ritardando la sua partenza. Gianni parte da fermo con accelerazione costante per
, fino a raggiungere la velocità di
che mantiene fino al traguardo. Due secondi dopo la partenza di Gianni, Mario parte con accelerazione costante per
, fino a raggiungere una velocità di
che mantiene fino al traguardo. Chi vince tra Mario e Gianni? Che distanza c’è tra il vincitore e il secondo arrivato nell’istante in cui il vincitore taglia il traguardo?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO | ![]() |
Un’automobile lunga e un camion lungo
viaggiano incolonnati in autostrada alla velocità di
. A un certo istante l’auto sorpassa il camion, mantenendo un’accelerazione costante di
per tutta la durata del sorpasso. Considera che il sorpasso abbia inizio quando l’estremità anteriore dell’auto è allineata con la coda del camion e termini quando la coda dell’auto è allineata con la testa del camion.
Quanto tempo impiega l’automobile ad effettuare il sorpasso?
Quale distanza ha percorso l’automobile durante il sorpasso?
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SUL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO | ![]() |