Un blocco di cemento di densità ha la forma di un parallelepipedo. Le sue dimensioni sono
,
e
. Determina la pressione minima e la pressione massima che il blocco può esercitare sul suolo.
SVOLGIMENTO
Sappiamo che la pressione è definita come
pertanto per avere la pressione massima, siccome la forza premente è la forza peso del blocco di cemento che è una costante, dobbiamo ridurre al minimo il denominatore, cioè l’area di appoggio, mentre per avere la pressione minima bisogna aumentare al massimo l’area di appoggio, cioè:
Partiamo con il calcolo della forza peso, che sarà
mentre la superficie di appoggio massima sarà
e quella minima
In definitiva
![]() | TORNA ALLA PAGINA CON GLI ESERCIZI SVOLTI SULL’EQUILIBRIO DEI FLUIDI | ![]() |
Molto utile